Cosa sono le spese straordinarie?
Per spese di mantenimento dei figli si intendono le spese sostenute da entrambi i genitori, una volta separati, per l’interesse dei figli. A differenza delle spese ordinarie, a soddisfare i bisogni quotidiani della prole, quelle ‘‘straordinarie’’ sono costituite dagli “esborsi necessari a far fronte ad eventi imprevedibili o addirittura eccezionali, ad esigenze non rientranti nelle normali consuetudini di vita dei figli minori fino a quel momento, o comunque spese non quantificabili e determinabili in anticipo o di non lieve entità rispetto alla situazione economica dei genitori” ( Cass. Civ., n. 6201, del 13 marzo 2009).
Pertanto, sono da considerarsi straordinarie le spese collegate ad eventi eccezionali della vita dei figli e a tutti quegli eventi imprevedibili che non rientrano nelle normali consuetudini dei figli.
Quali sono le spese straordinarie?
Non esiste per la legge, un elenco ben preciso di tutte le spese che possano essere qualificate come spese “straordinarie”. Tuttavia, negli anni sono stati stipulati vari Protocolli in materia e da ultimo il Consiglio Nazionale Forense con le linee guida per regolamentazione delle modalità di mantenimento dei figli nelle cause di diritto familiare, 29 Novembre 2017 ha provato a darne una definizione e ad elencarle alcune.
Per approfondire rivolgersi all’articolo: Le spese di mantenimento dei figli nella separazione.
Generalmente, sono ritenuti straordinari tutti gli esborsi necessari a far fronte ad eventi imprevedibili o addirittura eccezionali, ad esigenze non rientranti nelle normali consuetudini di vita dei figli o comunque non ricorrenti, non quantificabili e determinabili in anticipo, ovvero di apprezzabile importo rispetto al tenore di vita della famiglia e alle capacità economiche dei genitori (ad es. interventi chirurgici o fisioterapia; spese per occhiali da vista, lezioni private, patente di guida, acquisto di un motorino, ecc.).
E’ necessario che vi sia un preventivo accordo tra i coniugi per le spese straordinarie?
Sì, è necessario che vi sia un preventivo accordo tra i coniugi riguardo le spese straordinarie per evitare conflitti nascenti di fronte alle richieste di rimborso sostenute da uno dei due genitori per le spese decise in maniera unilaterale. Tuttavia, vi sono delle spese per le quali non si richiede un previo accordo. Secondo la giurisprudenza della Cassazione (Sentenza n. 2467 del 08/02/2012), non è necessario un “previo concerto” tra i genitori prima di sostenere le spese straordinarie se esse “costituiscono decisioni di maggior interesse” per il figlio.
Per quanto riguarda le spese straordinarie da concordare, il genitore a fronte di una formale richiesta scritta avanzata dall’altro coniuge (anche con un Sms, per email, fax , pec ecc…) se non si trova d’accordo dovrà manifestare un motivato dissenso, sempre per iscritto, entro 20 giorni dalla data di ricevimento della richiesta, invece nel caso in cui il genitore non risponda in nessun modo il silenzio verrà inteso come consenso alla spesa.
Per le altre spese straordinarie da concordare preventivamente il coniuge che ne chieda il rimborso, al fine dell’accoglimento della domanda, ha l’onere di fornire la prova di aver provveduto a consultare l’altro, in caso contrario, si esclude il rimborso (ad esempio, nel caso del pagamento della retta di una scuola privata, la cui frequentazione sia stata decisa unilateralmente da uno solo dei coniugi, ovvero dell’acquisto di un apparecchio ortodontico che, trattandosi di spesa programmabile, necessita di essere concordata).
Il giudice deve accertare la natura straordinaria ed utile delle spese, pertanto tutte le spese straordinarie o dette anche “extra assegno” subordinate o meno al consenso dei genitori dovranno essere dettagliatamente documentate.
In materia di spese straordinarie si può far a meno del previo consenso di entrambi i genitori laddove esse siano da considerarsi urgenti e necessarie. Sent. Cass. Civ. sez. VI, 12013/2016: «non è configurabile a carico del coniuge affidatario un obbligo di informazione e di concertazione preventiva con l’altro coniuge in ordine alla determinazione delle spese straordinarie (nella specie, stage e soggiorni all’estero per l’apprendimento della lingua inglese), trattandosi di decisione “di maggiore interesse” per il figlio e sussistendo, pertanto, a carico del coniuge non affidatario, un obbligo di rimborso qualora non abbia tempestivamente addotto validi motivi di dissenso. Ne consegue che, nel caso di mancata concertazione preventiva e di rifiuto di provvedere al rimborso della quota di spettanza da parte del coniuge che non le ha effettuate, il giudice è tenuto a verificare la rispondenza delle spese all’interesse del minore mediante la valutazione della commisurazione dell’entità della spesa rispetto all’utilità e della sostenibilità della spesa stessa rapportata alle condizioni economiche dei genitori.” Allo stesso modo la Corte di Cassazione consentenza n. 16175/2015: “la mancata preventiva concertazione delle spese straordinarie da sostenere nell’interesse dei figli, in caso di rifiuto di provvedere al rimborso della quota di spettanza da parte del genitore che non le ha anticipate, impone la verifica giudiziale della rispondenza delle spese all’interesse del minore, mediante la valutazione, riservata al giudice di merito, della commisurazione dell’entità̀ della spesa rispetto all’utilità̀ per il minore e della sostenibilità̀ della stessa rapportata alle condizioni economiche dei genitori”.
Per un’esatta distinzione tra spese straordinarie che necessitano del consenso di entrambi i coniugi e spese straordinarie che prescindono dalla previa concertazione si richiamano le “Linee guida per la regolamentazione delle modalità di mantenimento dei figli nelle cause di diritto familiare” elaborate nel 2017 dal Consiglio Nazionale Forense (Tabella A: Tipizzazione delle spese).
L’irrilevanza delle condizioni economiche dei coniugi
Le condizioni economiche, effettive e concrete dei genitori non cambiano nulla. Se le spese effettuate sono state fatte nel maggiore interesse del figlio e si rivelano essere utili, l’obbligo di rimborso della quota che l’altro genitore avrebbe dovuto pagare, rimane anche se quest’ultimo ha delle difficoltà economiche.
Cosa fare per recuperare le spese straordinarie non versate dall’ex coniuge?
Per recuperare le spese straordinarie non versate dall’ex coniuge, sono possibili diverse azioni:
- Un pignoramento sul suo stipendio o sul TFR (Trattamento di Fine Rapporto);
- Un atto di precetto (disciplinato dall’articolo 480 del Codice di Procedura Civile), che può essere fatto da un avvocato;
- Un precetto, anziché con un decreto ingiuntivo, disposto da un giudice.
Per ulteriori approfondimenti si richiama l’articolo: Schema completo spese per il mantenimento dei figli (VIDEO) a cura dell’avvocato divorzista Firenze Lorenzo Cirri
SPESE SCOLASTICHE
ORDINARIA O STRAORDINARIA? | DA CONCORDARE PREVENTIVAMENTE O NO? | |
1) Acquisto libri | Straordinaria | No |
2) Acquisto corredo inizio anno scolastico | Straordinaria | No |
3) Acquisto materiale di cancelleria | Ordinaria | No |
4) Abbigliamento | Ordinaria | No |
5) Mensa | Ordinaria | No |
6) Scuolabus/Autobus/Treno/ per raggiungere la scuola | Ordinaria | No |
7) Quota d’iscrizione Gite Scolastiche in ambito giornaliero | Ordinaria | No |
8) Viaggi studio o istruzione anche all’estero (o comunque con pernottamento) | Straordinaria | Si |
9) Viaggi di istruzione organizzati dalla scuola, pre-scuola, dopo scuola | Straordinaria | Si |
10) Soggiorni all’estero per motivi di studio, corsi per l’apprendimento delle lingue straniere | Straordinaria | Si |
11) Ripetizioni scolastiche | Straordinaria | Si |
12) Frequenza del conservatorio o di scuole formative | Straordinaria | Si |

Prenota la consulenza telefonica senza impegno
FORMAZIONE UNIVERSITARIA
ORDINARIA O STRAORDINARIA? | DA CONCORDARE PREVENTIVAMENTE O NO? | |
1) Tasse Universitarie | Straordinaria | No (Devono essere preventivamente concordate se sono spese di istituti privati) |
2) Alloggio presso la sede Universitaria | Straordinaria | Si |
3) Master e specializzazioni post-universitari | Straordinaria | Si |
4) Spese per la preparazione di concorsi (acquisto libri ed eventuali pernottamenti fuori sede) | Straordinaria | Si |
SPESE SANITARIE
ORDINARIA O STRAORDINARIA? | DA CONCORDARE PREVENTIVAMENTE O NO? | |
1) Visite pediatriche | Ordinaria | No |
2) Acquisto medicinali da banco | Ordinaria | No |
3) Visite di controllo | Ordinaria | No |
4) Dentista | Straordinaria | Si |
5) Improvviso intervento chirurgico | Straordinaria | No |
6) Acquisto di un paio di occhiali da vista o di un apparecchio ortodontico, effettuate tramite SSN | Straordinaria | No |
7) Interventi chirurgici, spese odontoiatriche, oculistiche e sanitarie non effettuate tramite SSN | Straordinaria | Si |
8) Trattamenti psicoterapeutici e di logopedia, esami diagnostici, analisi cliniche, visite specialistiche, spese mediche e di degenza per interventi presso strutture pubbliche o private | Straordinaria | Si |
MOMENTI LUDICI
ORDINARIA O STRAORDINARIA? | DA CONCORDARE PREVENTIVAMENTE O NO? | |
1) Acquisto motorino | Straordinaria | Si |
2) Spese di bollo e di assicurazione per il mezzo di trasporto (acquistato con l’accordo di entrambi i genitori) | Straordinaria | No |
3) Acquisto computer | Straordinaria | Si |
4) Spese per conseguimento della patente | Straordinaria | Si |
5) Spese di acquisto e manutenzione straordinaria dei mezzi di trasporto | Straordinaria | Si |
6) Viaggi e vacanze | Straordinaria | Si |
7) Attività sportive/ricreative e relative attrezzature | Straordinaria | Si (anche se si tratta di uno sport praticato precedentemente) |
8) Ricariche cellulare | Ordinaria | No |
9) Animali che fanno già parte del nucleo e rimangono presso il genitore collocatario | Straordinaria | No |
10) Spese per il mantenimento e la cura di animale domestico | Straordinaria Ordinaria (se donati prima della separazione o divorzio) | No |
11) Trattamenti estetici (parrucchiere-estetista) | Ordinaria | No |
12) Attività ricreative abituali (cinema, feste, attività conviviali) | Ordinaria | No |
13) Organizzazione dei ricevimenti, celebrazione e festeggiamenti dedicati ai figli | Straordinaria | Si |
14) Baby sitter | Ordinaria: se già esistente nell’organizzazione familiare Straordinaria: se l’esigenza nasce dalla separazione e deve coprire l’orario di lavoro del genitore che utilizza il servizio | No Si |
245 risposte
Buongiorno, le chiedo se un farmaco da banco anche se con prescrizione medica rientra nelle spese straordinarie. Grazie
Buonasera,
non c’è chiarezza su certi articoli.
Se si tratta di farmaco per mal di testa direi che è ordinaria, se è frutto di una patologia imprevista allora potrebbe essere extra.
Avv Cirri
Buonasera, vorrei sapere se nell’abbigliamento, quindi spesa ordinaria, rientri anche un un’abbigliamento utile ad una cerimonia del bambino e se la spesa per il parrucchiere rientri nelle spese straordinarie.
Grazie.
Buonasera,
se si tratta ad esempio di comunione è extra.
Il parrucchiere normalmente viene vista come spesa ordinaria.
Ripeto: ogni tribunale su certe voci fa a modo suo…
Avv Cirri
Buongiorno avvocato, la baby sitter rientra nelle spese straordinarie anche se mio figlio non ha mai vissuto con me perché nato da una relazione di 6 mesi e nessuna convivenza, se la madre decide di prenderla per sue esigenze, rientra come straordinaria? Grazie.
Buonasera.
Il discorso babysitter varia da tribunale a tribunale.
E a volte dipende dal perché viene chiamata.
Il vostro provvedimento che dice?
Buona sera avvocato, il padre di mio figlio mi può dare il 50%delle spese del Grest?
Concetta Buonasera,
cosa è il Grest?
Avv Cirri
Buongiorno. Quali possono essere i dinieghi accettati x spese straordinarie vacanze bambino da solo?
Buonasera,
mi puo spiegare meglio?
Avv Cirri
Buongiorno. Se io sono contrario alle spese per l attività sportiva delle mie 3 figlie in quanto troppo onerose posso rifiutarmi di dare il 50% alla mia ex moglie? Grazie
Buongiorno
Dipende.
Da quanto fanno questa attività?
La facevano anche prima della separazione?
Avv. Cirri
Salve, il mio ex marito (docente) si rifiuta di partecipare al 50% alla spesa per l autoscuola che mio figlio vorrebbe frequentare per conseguire la patente.
Può farlo o posso pretendere il suo contributo?
Grazie
Buonasera,
cosa dice il vostro provvedimento?
A quale protocollo o linea guida fa riferimento?
Di solito la patente viene vista come spesa straordinaria che va concordata prima.
Avv Cirri
Mia figlia non ha mai conosciuto il padre. Ora la bimba ha 10 anni. A 8 il padre ha provato a fare il padre ma è fuggito dopo 5 VL. La bambina ha iniziato a stare male fino a contrarre una sindrome rara. Sindrome del vomito ciclico. Ho certificato degli specialisti che lo dichiarano che il trauma del padre è stato elemento trigger.
Il padre è punibile penalmente?
Ora non vuole più partecipare alle cure della bambina. Essendo una malattia rara vanno svolte in privato. Deve pagare il 50% come stabilito da sentenza questa spesa?
Lui minaccia che se non vado nel pubblico non paga più. Io ho una dichiarazione della pediatra che questa specialista è la un’unica in grado di curare la mia bimba.
Sono già disperata per la malattia rara e lui fa storie per ogni spesa da dividere. Mi può prego rispondere. Graie michela
Buonasera,se li non contribuisce al mantenimento si è punibile anche penalmente.
Da dove mi scrive?
Avv Cirri
Buongiorno avvocato Le scrivo da Bolzano.
Buongiorno vorrei sapere se le spese di affitto luce e gas sono straordinarie,premetto che non siamo sposati e la bambina abita a casa con me e io.non ho reddito e lui lavora in nero e percepisce il reddito di cittadinanza non paga affitto ne bollete
Buonasera,
le utenze non sono spese straordinarie…
Avv Cirri
Buongiorno
Sono divorziata e vivo in affitto con mia figlia minore, affidamento congiunto, lei vive con me . Il padre è rimasto nella casa coniugale. Ho diritto ad una quota di partecipazione da parte del padre per pagare l’affitto? Percepisco il mantenimento per mia figlia e da otto anni è ancora sempre lo stesso importo
Buongiorno,
no. Potrà eventualmente far parametrare l’assegno sulla base di nuove e sopravvenute spese.
Saluti
Avv. Cirri
buona sera avvocato ,l’iscrizione dell’anno scolastico superiore è da considerare spesa straordinaria?grazie
Buonasera.
Se il provvedimento del giudice non dice diversamente è straordinaria!!
salve, ma le linee guida del consiglio nazionale forense non indicano le “spese per tasse scolastiche (eccetto quelle universitarie)” come “spese comprese nell’ assegno di mantenimento”?
Buondi,
innanzitutto va visto se al vostro caso si possono applicare le linee CNF.
Ad ogni modo queste linee guida specificatamente parlano di trasporto scolastico!
Ha visto lo schema che ho pubblicato ?
Avv Cirri
Buongiorno Avv. Mi scusi un informazione L anno scorso ho iscritto mio figlio al nido privato entrambi firmato il consenso scolastico, quest anno devo lo stesso versare il 50%della spesa? Anche se mi sono rifiutato di iscriverlo e L ha scritto da sola? Mi posso rifiutare? O incorro dei rischi? Grazie
Buongiorno,
avendo prestato il consenso l’anno scorso è molto probabile che un giudice la condanni a pagare anche quest’anno.
Avv Cirri
Salve voglio chiedere un’informazione io non sono sposato però ho un figlio di 10 anni do il mantenimento mensile più spese scolastiche e medicinale e spese medico privato e doposcuola di fuori le spese che faccio io da parte cm vestiti scarpe e intimo più elettrodomestici tipo compiuter bici che io ci compro cm padre le spese che fa la mamma come vestiti che lei mi chiede il 50/100 e una spesa che tocca solo la madre perché io di tt le spese che vale x scuola medicinale e visita che io partecipo come funziona
Buongiorno
Funziona che dovete fare quello che dice il provvedimento del giudice.
Se me lo manda via mail le spiego tutto.
Grazie
Avv. Cirri
Buonasera avvocato Lorenzo. Voglio chiedere se i album scolastici e i regali delle maestre sono straordinari??
Buongiorno,
lo escludo.
Avv. Cirri
Buongiorno, mio figlio non è stato molto bene e recandosi la mia ex moglie al pronto soccorso gli hanno riscontrato una lievissima forma di polmonite, da curare con antibiotici.
Ad oggi mi chiede la metà di tutti gli antibiotici e della prestazione del pronto soccorso.
Sono spese mediche ordinarie o straordinarie?
Buonasera
È generalmente riconosciuta come una spesa straordinaria.
Per non prevedibile!
Avv. Cirri
La riparazione o l’acquisto di un nuovo frigorifero, va nelle spese straordinarie oppure no. Mille grazie.
Buongiorno,
frigorifero per chi?
Non capisco la domanda.
Avv Cirri
La spesa della pillola anticoncezionale è da considerarsi extra ? Non legata a problemi di salute…
Buonasera,
la prendeva anche prima della separazione?
In linea di massima propenderei più per spesa ordinaria in quanto prevedibile e non eccezionale.
Ma magari qualche giudice potrebbe dire diversamente.
Non ho casi sulla pillola
Avv Cirri
Salve, mio marito ha due ex da cui ha avuto 2 figli con una e 1 con l’altra. Ne abbiamo 1 anche noi. Lui sta pagando le spese extra al 50% con entrambe e tutti e tre hanno problemi di vista e di denti, ogni mese in pratica il suo stipendio se ne va per le spese varie. Entrambe lavorano, è possibile ridurre la percentuale di spese extra? Con la prima con cui ha due figli c’è una sentenza che ha stabilito il 50% di comune accordo, con la seconda solo accordi a voce con la minaccia che se lui non da quanto lei chiede lo denuncia. Si può fare qualcosa? Grazie
Buonasera,
si…si può fare un ricorso al giudice.
E lo farei anche in fretta.
Avv Cirri
Buonasera. I medicinali prescritti dal medico di base sono da considerarsi spese ordinarie o straordinarie. Grazie per la disponibilità
Buonasera,
dipende: se sono per patologia straordinaria o no.
Avv Cirri
Buongiorno, le spese del figlio per i trasferimenti fatti con autobus o tram per frequentare attività sportive sono da considerarsi ordinarie o straordinarie?
Buonasera,
per andare a scuola sono ordinarie.
Per lo sport ci sono giudici che la vedono in un modo e altri in un altro.
Avv Cirri
Buongiorno avrei bisogno di un consiglio in base alla separazione di mia figlia con il suo compagno , i rispettivi avvocati avrebbero messo su un accordo in cui lui verserebbe € 300 mensili per la figlia accollandosi tutte le spese straordinarie al 100% per sempre , considerando che il netto in busta è di circa € 2.000 , vorrei sapere secondo lei se è congruo , grazie .
buongiorno avvocato,sono separato con ji moglie abbiamo l’affidamento congiunto del bambino,la separazione prevede l’esclusivo collocamento del minore presso di me. con la mia ex moglie ci accordavamo che l’assegno familiare del bambino lo prendesse lei a patto che lo stesso mi veniva dato che lo avrei versato su di un libretto postale e successivamente fare dei buoni postali a lui intestati da euro 500.
la mia ex moglie a riscosso la somma di 170 euro quali aretrati e percepisce euro 137,50 mensili ma non me li da se li tiene lei continua a dire che non li percepisce.cosa posso fare per far si che li depositiamo a nome di nostro figlio.grazie.
Buongiorno,ho avuto due figli con una compagna mai sposata e il suo reddito è 3 volte supetiore al mio che ho a carico mia moglie invalida posso chiedere la cessazione degli assegni di mantenimento o almeno diminuirli?grazie e buona giornata
Buonasera,
va fatto un ricorso…
Per sapere la possibilità di successo dovrei incontrarla
Da dove mi scrive?
Avv Cirri
Buonasera, mi interessava sapere se le spese per la mensa e quelle per abbigliamento in un affidamento congiunto, sono da ritenersi extra
Buonasera
Come vede dallo schema sono viste come spese ordinarie.
Ma alcuni giudici per la mensa la disciplinano diversamente
Buonasera,
le spese dei libri scolastici non sono da considerarsi ordinarie non essendo spese imprevedibili e occasionali ma essendo fondamentali e necessarie?e per quanto attiene, invece, al corredo scolastico( borsa, diario ecc) e alle divise? Grazie
Buonasera,
libri e corredo di inizio anno sono extra.
Lo ha letto l’articolo?
A presto
Avv Cirri
Buongiorno Avv Cirri vorrei capire meglio se i libri scolastici (scuole superiori rientrano tra le spese ordinarie o straordinarie)
Grazie
Buonasera,
sempre che il giudice non abbia stabilito diversamente i libri scolastici sono una spesa straordinaria…
Avv Cirri
ps: ha guardato lo schema?
Buongiorno avvocato, la mia ex moglie chiede oltre al mantenimento anche che io gli corrisponda i miei ticket mensa per far fronte alle spese ordinarie.Secondo lei può farlo?
Buongiorno
Se non è previsto dal provvedimento del giudice non può!
Cordialità.
Avv. Cirri
Buongiorno avv.to Cirri… le spese di partecipazione ad un progetto scolastico (previsto solo quest’anno) è da considerarsi come spesa straordinaria ?
Buongiorno.
Direi di sì!
Visto che non era prevedibile come spesa di mantenimento.
Avv. Cirri
Egregio Avvocato, alla tabella con elencate la tipologia di spese straordinarie, hanno aderito diverse città fra le quali anche Bolzano?
Cordialità Michela Camini
Buongiorno
Non saprei di bolzano.
Non ci ho mai lavorato.
Avv. Cirri
Buonasera….la mia ex non mi ha ancora inviato fatture riguardanti spese trasporto scolostico e acquisto libri riguardanti i nostri figli. Ho gia sollecitato piu volte affinche’mi invii tali fatture per poter procedere al pagamento della mia meta’….ma la signora,puntualmente,accumula fatture e me le manda tutte insieme,diventando per me delle spese insostenibili,in quanto ho amche un mantenimento di 450 euro da versarle… posso denunciare il comportamento della mia ex?
Buongiorno,
non è un comportamento penalmente rilevante (se con denuncia intende: azione penale) e nemmeno varrebbe la pena di fare un ricorso per un comportamento del genere.
Avv Cirri
Buonasera avv. to
Volevo chiederle se le spese per regali di compleanno che mia figlia fa ad amici o amiche che tipo di spese sono?
Grazie
Buongiorno
Di solito le paga chi ha il figlio quel giorno lì…
Avv. Cirri
Buongiorno.
Le spese sportive relative al primo sport praticato dal figlio sono da considerarsi straordinarie? ( l’altro genitore è stato avvisato e non vuole partecipare alla spesa).
Grazie
Buongiorno,
la risposta non è immediata…
Allora:
se lo sport veniva praticato anche prima della separazione allora non è necessario il consenso dell’altro coniuge e quindi deve comunque pagare la metà di sua spettanza.
In ogni caso è spesa straordinaria.
Se ha bisogno di ulteriori chiarimenti chiami in studio.
Avv Cirri
Buonasera.. la ringrazio . Nel mio caso lo sport è iniziato dopo la separazione perché prima i figli erano troppo piccoli. Quindi in base alla sua risposta se il padre non esprime il proprio consenso non è vincolato a sostenere la spesa straordinaria? Grazie Federica
Buongiorno,
non lo è….ma se quelle sono le attitudini e aspirazioni del figlio allora può chiedere al giudice che imponga al padre di pagarla sua quota.
Avv Cirri
Buongiorno avvocato,
sono separata legalmente consensualmente con una figlia minore.Nella separazione consensuale si era concordato la collocazione presso di me senza nessun mantenimento per me e per lei con le spese straordinarie da dividersi al 50% previamente concordate (libri scolastici,spese sanitarie ed odontoiatriche e ludiche).Nel giudizio di divorzio attualmente pendente il presidente nell’udienza presidenziale in base all’ascolto della minore l’ha collocata presso il padre.Il presidente non ha disposto assegno di mantenimento a nessuno dei 2 coniugi a favore dell’altro per la figlia.Attualmente percepisco 800€ al mese di disoccupazione ed il mio ex marito mi ha richiesto € 2000 cioè la metà di € 4000 di cui € 1350 per spese dentistiche,€ 200 per spese libri scolastici e 400 € per spese danza con fatture recapitatemi.Volevo sapere se queste spese dovevano essere concordate prima di effettuarle come da provvedimento di separazione consensuale omologato dal tribunale di Firenze?
Grazie
Silvia
Silvia buonasera.
Lei ha già un avvocato?
Perché leggo che siete in mezzo a un divorzio.
Nel caso lo abbia già mi è vietato rispondere!
Mi spiace…
Avv. Cirri
Buongiorno,
sono separata non collocataria di una figlia minore.Il mio ex marito mi ha chiesto il rimborso 50% come spesa straordinaria per un apparecchio ortodontico per mia figlia la quale ne aveva già un altro.Doveva essere concordato il tutto?
Buongiorno,
se non avevate concordato la spesa (e se non era urgente e non rimandabile) allora la spesa non è dovuta!
A presto
Avv Cirri
Buonasera, ho una situazione di affidamento condiviso con collocamento di mia figlia presso la madre. Che ha casa sua non ha spazio per una cameretta. Io mi sono trasferito da poco in una nuova casa e sto all’estendo la cameretta a mia figlia.
Vorrei sapere se le spese che sto affrontando si possono detrarre dal mantenimento?
Buonasera,
assolutamente no…
Cordialità.
Avv Cirri
Salve,
vorrei sapere se le spese per effettuare un passaporto elettronico sono da concordare e meno, grazie.
Buongiorno
In genere si ma dipende dal motivo per il quale state facendo il passaporto.
Buon giorno.. volevo chiedere se le spese di trasporto scolastico (abbonamento extra urbano autobus scuola superiore) annuale di circa 400 euro sono da considerarsi come spesa straordinaria o rientrano nel mantenimento?
Buongiorno,
cosa dice il suo provvedimento?
A quale protocollo fa riferimento?
Perchè non tutti i tribunali decidono le spese extra in modo identico.
Secondo il consiglio nazionale forense è spesa straordinaria e non necessita di preventivo consenso.
Avv Cirri
Buonasera volevo sapere se la spesa del seggiolino è ordinaria o straordinaria
Buongiorno
Straordinaria.
Buonasera volevo sapere se la mensa scolastica è ordinaria o extra e anche se l abbonamento per il pullman per andare a scuola è extra o ordinario grazie
Buonasera,
prima di tutto va letto cosa dice il vostro provvedimento e se fa riferimento a qualche protocollo.
Ci sono tribunali (la maggior parte) che considerano la mensa come spesa ordinaria, ma non tutti.
Per il bus vale lo stesso discorso.
Da dove mi scrive?
Avv Cirri
Buongiorno. Il mio ex, padre di mia figlia, pretende che gli dia numerosi cambi, intimo, ecc per la bambina da tenere a casa sua in quanto tra le spese ordinarie rientra l’abbigliamento…A mio avviso e secondo il mio avvocato i vestiti e i cambi per quando la bambina è con lui, ossia a week end alternati e 2 pomeriggi a settimana, se li dovrebbe prendere lui….sarebbe come se dovessi fargli anche la spesa per il cibo che utilizza per farle le 2 cene a settimana perché nelle spese ordinarie rientrano anche gli alimenti. Secondo voi ?Grazie
Buonasera
Se il provvedimento non prevede diversamente allora chi riceve il contributo al mantenimento è tenuto a comprare i vestiti anche per i giorni nei quali il minore sta con l’altro genitore.
Avv. Cirri
Buongiorno, l’acquisto di una cameretta molto modesta usata necessaria in quanto la bimba di 6 anni non può più dormire nella culla, rientra nelle spese straordinarie? Purtroppo i rispettivi avvocati ci hanno abbandonato a noi stessi dopo la sentenza per la richiesta del contributo per gli alimenti, avuta dopo 4 anni per lungaggini burocratiche. Vorrei avere un suo parere da esperto.
Buonasera,
che dice il provvedimento del giudice sulle spese?
Il bambino ha la collocazione prevalente presso di Lei?
In caso di disaccordo tra i genitori questo tipo di spesa è visto da alcuni tribunali in un modo e da altri in altro modo.
Se quindi non trovate una soluzione tra voi dovete fare ricorso al vostro tribunale.
A presto
Avv Cirri
Buongiorno io sono divorziata con un figlio di 20 anni al quale ho dovuto ricomprare il letto perché nell altro non entrava più il mio ex deve darmi la metà? Grazie Tamara
Buonasera,
cosa dice il provvedimento del giudice sulle spese?Fa riferimento a qualche protocollo?
In generale è una spesa extra, meglio se concordata.
Avv Cirri
Sono separata da sette anni e ho tre figli … il mio ex marito dovrebbe con sentenza del giudice versare 600 euro ogni 5 del mese per il mantenimento dei miei figli e si è fatto carico delle spese extra…oggi uno dei due maggiorenni vive a roma perché frequenta l’università ed il mio ex arbitrariamente ha deciso di dare i soldi a lui come versa il mantenimento settimanalmente anziché mensilmente e ad agosto quando sono con lui non lo versa proprio….ora vuole dare al nostro secondogenito che si appoggia dalla fidanzata da una settimana la sua parte di mantenimento…..
La casa assegnata a me è della sua famiglia ma io non riesco a mantenere le spese senza il suo contributo …quindi mi chiedo… può lui arbitrariamente fare queste scelte ed io come posso sostenere anche se i miei figli non sono sempre in casa le spese se lui non ha intenzione di contribuire ?
Cosa prevede la legge in merito?
Buongiorno
Lègga vene il mio articolo.
Vedrà che il suo ex NON può fare quello che fa.
Se vuole mi chiami in studio.
Mandiamo una raccomandata a suo ex.
Avv. Cirri
Buongiorno avvocato Cirri,
Sono divorziato e nella sentenza c’è scritto che le gite con pernotto sono considerate spese straordinarie e quindi ci deve essere il preventivo accordo tra i coniugi. Stante il fatto che ho paura a far dormire da sola mia figlia(17anni) e poi non godo di una situazione economica agiata. Potrei rifiutarmi di pagare il 50%. Grazie anticipatamente.
Buonasera
Sulla base di quello che scrive può rifiutarsi.
Avv. Cirri
Buongiorno avvocato, volevo sapere se una risonanza magnetica con mezzo di contrasto è una spesa straordinaria e se è si, la ricevuta a chi deve essere intestata?
Buonasera,
la spesa è sicuramente straordinaria.
Per la ricevuta dipende dal provvedimento…ma in genere da chi scarica.
Avv Lorenzo Cirri
Buongiorno!
Sono divorziata, vivo a Verona e ho una figlia di 11 anni e tutte le spese sono a cento per cento al carico di mio ex marito. Vorrei gentilmente sapere da lei se le spese per il rinnovo del passaporto è una spesa ordinaria o straordinaria?
Ringrazio
Buonasera,
generalmente è riconosciuta come una spesa extra.
A presto
Lorenzo Cirri
Salvé avvocato,
Scrivo da pavia sono separato mai sposato; il giudice mi a imposto da versare come mantenimento per mia figlia 300€ mensili alla mia ex.
Lei però mi chiede il 50% delle spese extra ordinarie dettate dal giudice quindi mi fa pagare le spese dei buoni pasti della materna della bambina ? È possibile ? La bambina passa tutto il giorno alla scuola materna dove mangia e si paga 200€ mensilmente e leo vuole la metà aparte i 300€ di mantenimento.
Credo sia qualcosa improbabile lei cosa mi dice? Devo fare ricorso al tribunale?
Buongiorno
Quasi tutti i tribunali considerano la mensa come spesa ordinaria.
Le eccezioni sono rarissime e di solito vengono dettagliate nei provvedimenti.
Avv. Lorenzo Cirri
Grazie mille .
Un altra cosa mi scusi .
Avendogli risposto che non mi toccano quelle spese sul mangiare a scuola mi vuole tirare fuori i vecchi scontrini medici ed un corso di musica che a scritto la bambina ad inizio anno !
Devo contribuire la metà ?
Buongiorno
Se sono spese straordinarie (non tutti i medicinali lo sono) e se il corso era concordato si…
Legga l’articolo che le spiega meglio i requisiti.
A presto
Av. Cirri
Salve,volevo chiedere,se i medicinali da banco che vengono usati spesso insieme a quelli prescritti dal medico per superare un influenza del bambino,tipo spray per il naso, fermenti lattici, integratori, vitamine ecc… sono da considerarsi ordinarie o straordinarie.
Buongiorno
Generalmente vengono riconosciute come ordinarie.
Avv. Cirri
Buonasera avvocato, avrei bisogno di capire se le spese per l’asilo nido vengono considerate come ordinarie o straordinarie, stessa cosa per passeggino, seggiolino auto, lettino che anche se prevedibili sono una tantum.
La ringrazio in anticipo
Buongiorno
Premetto che ogni tribunale differisce su certe voci.
Asilo è straordinaria ma la mensa spesso ordinaria.
Il resto extra.
Nel mio articolo trova i dettagli.
buon giorno, mia figlia vive con la mia ex moglie , in un abitazione di mia proprietà per la quale pago un mutuo, logicamente le passo un assegno di mantenimento stbiliti dal giudice,vorrei sapere se per allaccio e abbonamento dela rete internet di quella casa sono costretto a contribuire. la mia ex sostiene che mia figlia non puo’ seguire le lezioni scolastiche senza.
saluti e ringrazio in anticipo
Buonasera,
se per le lezioni di vs figlia è una spesa extra da dividere.
Avv Cirri
Ho un figlio in affido congiunto al 50 % e verso un mantenimento cospicui. In una sua precedente risposta ha affermato “chi riceve il contributo al mantenimento è tenuto a comprare i vestiti anche per i giorni nei quali il minore sta con l’altro genitore”. Potrebbe fornirmi qualche appiglio normativo o di sentenza per dimostrare alla mia ex questa cosa? Grazie
Buongiorno
Il criterio è quello generale
Va visto il suo atto se fa riferimento a qualche protocollo di qualche tribunale.
O se magari dettaglia le singole spese.
Va letto quello.
Avv. Cirri
Buonasera avvocato. Io e mio marito stiamo avviando le pratiche per la separazione consensuale. Io sono un’insegnante statale precaria, con il conseguente licenziamento ogni 30 giugno per poi riprendere a fine settembre. Lui lavora in nero. L’avvocato mi ha già detto che la casa e il figlio di 16 anni spetteranno a me. Vorrei sapere se le spese straordinarie sono al 50% dato che lui lavora in nero. Inoltre, nei tre mesi in cui io non lavoro (luglio, agosto e quasi tutto settembre) le spese straordinarie toccano per intero a lui o si ripartiscono comunque? Ovviamente io percepirò la Naspi, anche se il pagamento, si sa, non viene effettuato subito dall’Inps. Grazie.
Buonasera Sabrina,
se ha un avvocato è necessario che chieda a lui.
Io se interferisco con un collega in una pratica Sua sono passibile di sanzioni deontologiche.
Mi spiace.
Lorenzo Cirri
Buongiorno,vorrei un chiarimento ma le spese ordinarie sono comprese nel mantenimento?grazie
Buongiorno,
certamente il mantenimento viene versato al genitore affinché questo faccia fronte alle spese c.d. ordinarie.
Saluti
Avv. Cirri
Salve ,volevo sapere se le spese per i compleanni (ormai i pregressi li lascio stare)di nostra figlia di quasi 9 anni,sono da considerare straordinarie.Il mio ex marito,anche su esplicita richiesta,non se ne è mai occupato quando doveva.Almeno da quest’anno vorrei addebitargli i costi con le relative ricevute(non sarà un compleanno sfarzoso ma ovviamente ha comunque un costo).Grazie
Buongiorno,
è una spesa straordinaria da concordare preventivamente.
Pertanto sarà tenuto al rimborso sole ove abbia approvato detta spesa.
Saluti
Avv. Cirri
salve avvocato, le volevo chiedere se il vestiario per il battesimo rientra nelle spese straordinarie.
Volevo precisare che prima della fine della convivenza con la mia ex compagna era gia in programma il battesimo e mi ero fatto carico di tutte le spese come ristorante, bomboniere, vestiario ecc.
Inoltre le faccio presente che la mia ex compagna oltre all’assegno di mantenimento che le faccio mensilmente, come da accordo stipulato e controfirmato, la mia ex compagna sta percependo 80€ al mese di assegno familiare, 60€ ogni 2 mesi della carta acquisti e 80€ per il bonus bebè.
la ringrazio anticipatamente
saluti
salve avvocato, le volevo chiedere se il vestiario per il battesimo rientra nelle spese straordinarie.
Volevo precisare che prima della fine della convivenza con la mia ex compagna era gia in programma il battesimo e mi ero fatto carico di tutte le spese come ristorante, bomboniere, vestiario ecc.
Inoltre le faccio presente che la mia ex compagna oltre all’assegno di mantenimento che le faccio mensilmente, come da accordo stipulato e controfirmato, la mia ex compagna sta percependo 80€ al mese di assegno familiare, 60€ ogni 2 mesi della carta acquisti e 80€ per il bonus bebè. Grazie
Buongiorno
Il battesimo sono spese straordinarie (di solito ci si battezza una volta sola).
Avv. Cirri
buongiorno, sono divorziato con due figli, che sono in affido congiunto con collocamento (formalmente) prevalente presso la madre. Verso un assegno mensile come contributo per il mantenimento dei figli.
I figli sono con me per la metà del tempo circa.
fino ad oggi, abbiamo diviso le spese ordinarie (ad es la mensa, dove uno paga quella di un bambino e l’altra dell’altro, o i vestiti parrucchiere, cancelleria…).
Sono tenuto a questo comportamento oppure, versando già io un assegno di mantenimento figli, queste spese ordinarie sono tutte a carico della madre (ancorché i figli siano materialmente con me la metà del tempo circa)? grazie del chiarimento. cordiali saluti
Buonasera,
la ripartizione di certe spese non è uguale in tutta italia e nemmeno a volte nello stesso tribunale.
Deve guardare al provvedimento del giudice e rispettare quello.
A presto.
Lorenzo Cirri
Grazie molte
Buonasera, in realtà l’accordo prevede solo l’assegno di mantenimento e precisa che il 75% delle spese straordinarie sono a mio carico. Mi resta dunque il dubbio. Grazie
Mia figlia non lavora e ha 3 bambini, lui lavora per conto suo e non è a regola, ha un bar non le dà soldi perché tanto a lui non risulta nulla. Le spese dei libri li ha pagati per metà e giusto?
Buongiorno
Mandategli l’ispettorato del lavoro al bar!
Così sta più fermo…
Per la divisione delle spese extra come i libri va seguita la percentuale del provvedimento.
Di solito al 50 per cento.
Avv. Cirri
Conviventi da 17 anni e una figlia volutissima e ettesissima di 15 anni, casa al 50 macchina al 50 e mutuo 50 . Lui decide di rompere il rapporto con me in malo modo e fa ricadere il tutto sulla figlia ora lei non vuole più relazione con lui. Lui prende 2500 e io 1300 lui mi fa solo 500 euro per la figlia paga la metà del mutuo 27o e 130 di un finanziamento in comune. Spetterebbe di più come mantenimento?
Katia buonasera,
davvero difficile darle una risposta con cosi pochi elementi.
Da dove mi scrive?
Avv Cirri
Buongiorno, sono divorziato con un figlio di 10 anni in affidamento condiviso che vive con la madre , essa attualmente convive con il suo nuovo compagno nella casa di proprietà di quest’ultimo, ha deciso di acquistare una nuova cameretta per mio figlio ( scelta soltanto da lei e che resterà quindi in quella casa) comunicandomi di volere la metà della somma. Come mi devo comportare? Purtroppo le mie condizioni economiche sono alquanto deficitarie.
Buonasera,
la spesa va concordata (a meno che non si acquisti lo stretto indispensabile e necessario…).
Avv Cirri
Buongiorno Avvocato
sono separata ed ho 2 figlie minorenni.
Lavoro in un’azienda metalmeccanica e tra i vari benefit aziendali ho l’assicurazione sanitaria (quindi pagata mensilmente dalla mia azienda) a cui in occasione di visite specialistiche o controlli dal dentista per le figlie, chiedo i rimborsi.
Il mio problema è che il mio ex marito pretende, che io gli restituisca il 50% dell’eventuale rimborso ottenuto dalla mia assicurazione.
E’ una cosa coretta?
Io sono disposta a riconoscergli il 19% delle detrazioni come se per queste spesi facessi il normale 730 ma lui non è d’accordo.
Anche lui l’ha ha la’ssicurazione danitaria del lavoro ma gli viene più comodo utilizzare la mia.
Buonasera
non mi è chiaro se suo marito anticipa la spesa per cui lei poi ottiene il rimborso.
In caso positivo ritengo giusto che lei restituisca a suo marito la parte di sua spettanza
L’ acquisto per un figlio di coppia separata di un tablet ( non richiesto dalla scuola nel corredo scolastico ma che sarebbe utile al minore per la digitalizzazione dei volumi) può essere considerata spesa straordinaria ?
Si può imporre ad uno dei genitori di corrispondere la metà dell’ importo per L’ acquisto dello stesso?
( il giudice nulla a disposto specificatamente a riguardo)
Il minore ha già un tablet che è obsoleto per la digitalizzazione dei libri scolastici)
Buongiorno
È una spesa straordinaria ma se non è necessaria o non è richiesta dalla scuola a concordata.
Avv. Cirri
Potrebbe essere giusto se lui facesse qualcosa ma 9 volte su 10 tutto l’onere gestionale della cosa dall’inizio alla fine è tutto a mio carico.
Inoltre I rapporti con l’assicurazione non sono semplici, anche per quello ci perdo ogni volta tanto tempo.
Lui ha la sua assicurazione ma non l’ha mai usata…..in compenso senza alzare nemmeno un dito pretende ed io non lo trovo giusto.
Grazie
Buon giorno avvocato, una domanda se la madre di mio figlio per iscriverlo ai corsi usa l isee e quindi paga di meno e poi mi presente la fattura per intero io sono sempre costretto a pagare la meta sull importo totale?
Buongiorno,
lei è tenuto a rimborsare la metà dei giustificativi che vengono a lei sottoposti dalla Sua ex moglie.
Saluti
Avv. Cirri
Buongiorno sono Bartolomeo , volevo chiedere gentilmente se le spese per la patente sono da versare alla ex moglie al 50% anche se la figlia da 1 mese lavora come apprendista e guadagna 600€ al mese ( io verso mensilmente 100€ alla moglie e 370 alla figlia)
Buongiorno,
il rimborso delle spese deve essere effettuato in favore del genitore percepente l’assegno.
Pertanto la sua ex moglie.
Saluti
Avv. Cirri
Buonasera Avv.,
Sono separato e da circa un anno ho pagato alla mia ex moglie spese straordinarie senza ricevute,nel senso che lei mi diceva la spesa totale e io pagavo senza sapere cosa comprendeva quella cifra. Ora se non mi manda le ricevute non pago. Incorro in qualcosa? E poi mi manda scontrini intestati a lei, il cibo del cane,ricariche telefoniche e anche per le spese che dovrebbero essere concordate prima non mi dice nulla. Devo pagare tutto ciò?grazie
Buongiorno,
non incorre in niente.
Le spese straordinarie (non tutte) devono essere previamente concordate e rimborsate dietro esibizione del giustificativo.
Saluti
Avv. Cirri
Buonasera, mio marito ha due figli da un precedente matrimonio, maggiorenni, e due minorenni con me. I maggiorenni ricevono l’assegno mensile concordato in sede di divorzio. Ora uno di questi (vive in sicilia) vuole tentare di superare il test di ammissione presso una università a Milano. Capisco l’obbligo di far fronte a “spese straordinarie se esse “costituiscono decisioni di maggior interesse per il figlio”. Ora ho visto nella tabella che l’obbligo al pagamento senza previo accordo è relativo alle sole tasse. Quindi tutto il resto deve essere concordato e ci si può rifiutare di sostenerle? Mi riferisco ad affitto, bollette, trasporti etc…Il costo per studiare a Milano piuttosto che nella propria città è ben diverso. La situazione economica della mia famiglia è già quasi al limite, vorrei tutelarmi dal ritrovarmi sul lastrico per sostenere le spese di chi sceglie sulla pelle degli altri di comprare la porshe invece della fiat. Grazie
Buongiorno,
se viene accordato il trasferimento in altra città ne consegue necessariamente anche l’obbligo a sostenere le spese necessarie.
“Il maggior interesse del figlio” deve essere valutato, ed in assenza di decisione concorde dei genitori. Dovrà essere rimessa la decisione al giudice.
Consiglio di far responsabilizzare il ragazzo, mettendolo davanti all’effettiva possibilità o meno di poter sostenere le spese di una trasferta universitaria fuori regione.
Saluti
Avv. Cirri
Buon giorno.
Come straordinarie la tabella cnf 27-11-2017 è la più equa ed esaustiva di tutte, che da padre divorziato, consiglio vivamente a tutti i padri strangolati economicamente dalle ex mogli (l’ho inserita anche io nel divorzio e mi trovo benissimo).
Le spese di cancelleria e scolastiche (non universitarie e libri di testo) sono totalmente a carico del genitore assegnatario e contenute nell’assegno di mantenimento.
In questa tabella invece si da per straordinaria il corredo di inizio anno, dove per esperienza personale, viene infilato di tutto e di più, anche materiale non idoneo.
Non sono il solo ad essermi ritrovato un conto esorbitante per un corredo scolastico che il genitore assegnatario ha fatto per tutto l’anno, facendo passare tutto come “le maestre hanno chiesto così”.
Si aprono dei contenziosi futili, per spese che possono essere ripartite durante tutto l’anno e inserite nel’assegno di mantenimento.
Grazie 1000 dal tempo concesso.
Mai più padri bancomat
Buonasera avvocato, vorrei richiederle una delucidazione. Mia figlia maggiorenne vorrebbe iscriversi a scuola guida. Non sono sposata con il padre di mia figlia, ma il giudice ha stabilito che, oltre all’importo mensile dovuto dal padre, debba essere da lui corrisposto il 50% delle spese straordinarie, previo accordo. Le spese relative alla scuola guida rientrano in queste spese straordinarie? La ringrazio anticipatamente
Buongiorno,
certamente (come da tabella del CNF…)
Saluti
Avv. Cirri
Buongiorno avvocato,
le spese fisiatriche private, richieste dal medico di base, sono straordinarie?
la madre non vuole pagare adducendo che occorre andare tramite CUP e non privatamente.
Buonasera
Non ho capito.
Sono spese prescritte dal nostro medico che avete fatto presso medico privato ma potevano essere fatte con medici del SSN?
Buongiorno,
sono separata e le mie due figlie vivono con me. La maggiore, per il suo benessere, sta facendo da questa primavera un percorso psicoterapeutico. Il mio ex non vuole pagare la metà delle spese che ho sostenuto e che continuo a sostenere perchè si dice contrario, non avendo fiducia nell’intera categoria degli psicologi. Le preciso che mia figlia, di diciotto anni, soffre di ansia e attacchi di panico. Posso fare qualcosa? La ringrazio per la cortese attenzione
Buonasera
Si. Direi che può rivolgersi a un avvocato per recuperare le somme.
Avv. Cirri
Buonasera avvocato,un’informazione:io sono incinta e partorito’a dicembre 2020 ma io e il mio ex compagno siamo già divisi da sei mesi,appena nascerà la bambina andremo da un’avvocato per le spese di mantenimento,io sono tornata a casa con mia mamma in affitto,avevamo una sala abbastanza grande e ho dovuto tirare un muro di cartongesso per adibirla a camera per la bambina,questa spesa potrebbe rientrare nelle spese straordinarie?grazie
Buonasera
Non penso che ci siano precedenti come il suo.
Ma direi che se la concordate si.
Avv. Cirri
Buongiorno Avvocato Cirri,
Vorrei sapere una cosa riguardo le spese straordinarie, ossia se un farmaco di prevenzione che viene fatto ogni anno da settembre a novembre per stimolare le difese immunitarie sia appunto da ritenersi una spesa straordinaria o meno.
È se fosse così, comunque serve per rimborsare la quota da parte dell’altro genitore la ricetta medica a nome del bambino con relativo scontrino con C.F.? Perché non avendo i due documenti è da rimborsare o no?
Ringraziando porgo cordiali saluti.
Buongiorno,
i medicinali da banco sono considerati spesa ordinaria.
Saluti
Avv. Lorenzo Cirri
Buonasera, l’assicurazione scolastica per infortuni per la scuola elementare fa parte delle spese straordinarie?
Buonasera Sig. Luca,
ritengo che debba essere considerata spesa straordinaria da dividere al 50%.
Saluti
Avv. Cirri
Buonasera Avv.to,
sono divorziata con un figlio maggirenne al quale il nonnno paterno ha regalato l’auto. Il papà di mio figlio si rifiuta di pagare il 50% delle spese bollo , assicurazione, gomme. Ha ragione di farlo? Ringrazio per l’attenzione, Laura
Buonasera,
le spese straordinarie relative all’auto sono da suddividere al 50% tra i genitori senza previo accordo.
La circostanza che l’acquisto sia stato effettuato dal nonno paterno mi fa presumere che il padre fosse concorde all’acquisto.
Cordiali saluti
Avv. Cirri
Buonasera
Le spese di iscrizione università privata, non concordate, dopo una precedente iscrizione universitaria statale(da meno di un anno prima), vanno rimborsate??
Buonasera,
se non c’è accordo ritengo che non debbano essere rimborsate.
Saluti
Avv. Cirri
Salve, e per i neonati? L’acquisto del passeggino e lettino è ordinario o straordinario?
Grazie
Buongiorno
Direi proprio di sì…
Avv. Cirri
Di si cosa? Straordinario? Se si ci sarebbe un documento che lo attesta? Perché il mio ex marito asserisce che i 200€ al mese bastano a coprire tutto. Sono davvero avvilita e mortificata, anche perché queste brutte persone vengono poi favorite dai giudici in tribunale. Grazie e scusate
Si. Straordinaria
Ma non so cosa dice la vostra sentenza
Comunque guardi il mio articolo che spiega tutto
Avvocato io e mia moglie ci stiamo separando quante ore di babysitter può chiedermi ,lei ne vuole 70 perché lavora come infermiera e servono per coprire i turni può farlo,
Buonasera,
la legge non si esprime in ordine alla quantità di ore.
La strada è quella di trovare una soluzione condivisa. Con buon senso.
Saluti
Avv Cirri
L’ho letto l’articolo ma cose come passeggino e lettini per bambini non li trovo menzionati.
Si sì
Mi riferivo alle spese che il suo ex ritiene che debbano rientrare nei €200…
Salve, io e la mia compagna ci siamo lasciati. Abbiamo una casa acquistata assieme quindi è cointestata ed è al 50/50. Nella casa vive lei e il bimbo io sono d’affitto. Lei vuole acquistare una cameretta volevo sapere se rientra nella spesa straordinaria o e ordinaria? Grazie
Buongiorno
È chiaramente una spesa straordinaria.
A presto
Avv. Cirri
Buonasera avvocato, ho fatto una separata consensuale gestita tutta autonomamente presso il tribunale di Roma. Ho una casa cointestata e paghiamo un mutuo al 50%, rata totale di 600 euro, abbiamo concordato un assegno di mantenimento di 450 euro, la casa è assegnata a me e le mie due figlie, ho letto che il mio ex marito deve ridurre il mantenimento in modo proporzionale il mantemento, dovendo pagare anche 300 euro per la metà della rata mutuo. Quindi devo detrarre ai 450 euro i 300 euro o posso solo dimezzare il mantenimento e sommarlo alla metà della rata mutuo, quindi 525 euro?
Buongiorno
Non ho capito nulla!
Mi può provare a spiegare meglio?
Grazie per aver scritto.
Avv. Cirri
Buongiorno, grazie per avermi comunque risposto, volevo capire se la metà della rata mutuo della casa cointestata, assegnata a me con due figlie, deve essere pagata dal mio ex marito e se la devo detrarre mantenimento che abbiamo concordato.
Grazie per la tabella è di grande aiuto per evitare discussioni futili.
Buon lavoro
Micaela
Se l’immobile è di proprietà di suo marito dovrà farsene carico esclusivamente lui.
Saluti
Avv. Cirri
Avvocato Buonasera Gentilmente vorrei sapere se il mantenimento che verso alla mia ex moglie per i miei quattro figli deve essere documentato con fatture ,e nel momento in cui un figlio inizia a lavorare con un contratto a tempo determinato il mantenimento va sospeso opppure no?
Buongiorno
Solo le spese straordinarie vanno rensicontate.
L’assegno di mantenimento non può essere nè sospeso nè interrotto senza un provvedimento del giudice o una negoziazione assistita.
Trova su questo un mio articolo completo.
Grazie per aver scritto!
Avv. Cirri
Perché il mantenimento ai figli non può essere portato in detrazione?
Andrebbe chiesto all’agenzia delle entrate.
Forse perché sono spese che uno avrebbe avuto comunque!
Ma davvero non saprei.
Buonasera, dopo aver ricevuto la fattura, entro quanto tempo devo rimborsare le spese mediche dei miei figli? Grazie
Buongiorno , scusi la domanda banale ma ê una curiosità. Le ciabatte che dovrebbe tenere a casa del padre , rientrano nelle spese ordinarie di abbigliamento a carico della madre, me?
Buonasera
Rientrano nel vestiario.
E quindi spettano a chi riceve l’assegno di mantenimento. Salvo che il provvedimento del tribunale non preveda diversamente.
Saluti
Avv Cirri
Buonasera,
Vorrei sapere se la pulizia dei denti routine rientra nelle spese straordinarie?
Grazie
Buonasera
La pulizia dei denti non necessariamente potrebbe essere vista dal giudice come di routine.
buonasera
l’avvocato che ha seguito il procedimento per affidamento congiunto di mio figlio esauritosi in un unica sentenza mi ha presentato una parcella di 11.800 euro è possibile?
grazie
Buonasera,
dipende da quanto ha lavorato!
In linea di massima si.
Io non sono mai arrivato a chiedere tanto…ma penso sia colpa mia!
Avv Cirri
Buongiorno leggendo la tabella delle spese ordinarie/straordinarie,vedo che ho pagato spese che nn mi spettano.Tipo la mensa,l’acquisto di cancelleria,abbonamenti autobus,gite giornaliere e altro.Vorrei sapere se posso chiedere un rimborso e se posso smettere di pagare queste spese senza andare incontro a casini vari.
Grazie
Antonio buongiorno
Tenga conto che non tutti i provvedimenti dei vari tribunali applicano strettamente questa tabella.
Quindi prima controlli il suo.
Grazie
Avv. Cirri
Buonasera Avvocato volevo chiederle come si fa a calcolare la capacità di spesa di un genitore non affidatario per sostenere le spese straordinarie del figlio .
Nota bene: consideri che nel caso di specie il genitore non affidatario e’ invalido e dichiarato inabile al lavoro e percepisce una pensione di invalidità e sta già sostenendo le spese alimentari del figlio inoltre il figlio e’ affidato alla madre e abita con ella .
La ringrazio ed attendo cortese riscontro .
Buongiorno
Le ho risposto alla mail.
Avv. Cirri
Salve, vorrei sapere se una multa contratta dal figlio minorenne a causa dell’abbonamento trasporti scaduto e residente con la madre sia da dividere anche con l’altro coniuge o rientra nelle spese ordinarie che la madre deve sostenere perché attengono alla gestione di un bene, in questo caso l’abbonamento stesso. Grazie
Ennio buongiorno
Non ho precedenti sul tema ma ritengo che trattasi di spesa straordinaria.
Salvo che dimostri inadempienza della signora (ad esempio il padre ha pagato abbonamento o ha invitato la ex a farlo)
Avv. Cirri
Buongiorno Avv. Cirri,
leggendo la tabella, la mensa viene considerata già rientrante nelle spese di mantenimento ordinarie.
Questo è da considerarsi valido anche nel caso in cui il decreto non disciplini le spese straordinarie? Il mio decreto infatti disciplina in questo modo le spese: “X euro come mantenimento mensile e il 50% delle spese scolastiche”.
Così disciplinato, la mensa scolastica è da considerare già rientrante nell’assegno di mantenimento?
Ad integrazione ritengo utile sottolineare che il tribunale dove è stato emesso il decreto, ha sottoscritto, successivamente al mio decreto, un protocollo in cui disciplina la spesa della mensa e altre spese scolastiche (cancelleria) come rientrante nell’assegno di mantenimento ed altre scolastiche (iscrizione e libri scolastici) non rientranti.
La ringrazio
Alessio biondi,
prevale sempre il provvedimento del giudice del singolo caso.
Si…Avv Cirri
Buongiorno Avv., sono in fase di separazione dalla febbraio 2020 mio marito, dopo un trasloco per acquisto di appartamento a mio nome, ma in comune accordo, non è venuto con noi, ed era già da novembre 2019 che non mi dava più metà dei soldi x affitto eravamo in affitto, bollette e tutte altre spese famigliari e del bambino che oggi ha 9 anni. Lo scorso anno non mi ha mai dato niente e adesso ha proposto 200 euro mens (sotto mia insistenza perché voleva darmene solo 100) e solo il 50% spese mediche, sapendo che io pago da quando è nato il bimbo una ass sanitaria ke gli copre il 70% delle visite. Non vuole pagare altro, faccio notare che Lorenzo, mio figlio già dai 2 anni e mezzo va anche alla scuola estiva che quest’anno mi è costata 1.000 euro, me ne ha dati solo 100. Faccio anche presente che lui non è venuto con noi xke’ poi quest’estate ho scoperto che aveva amante già da quando stavamo assieme che tra l’altro è sposata e sta regolarmente col marito. Mio marito avendo una società di sanificazione con altri 2 suoi amici si è fatto abbassare la busta paga da 1.300 che prendeva fino a gennaio 2020 quando stavamo ancora assieme e già nn partecipava alle spese fam ad euro 700 di cui circa 400 ke deve pagare alle banche x debiti contratti x conto suo. Deve in più alla mia fam 32 mila euro da 12 anni che gli sono stati imprestati x un’acquisto società anni fa che poi è andata male. Sta di fatto che io ho adesso sulle spalle un mutuo di 30 anni con annessi e connessi più come sempre tutte le spese del bambino. Una giudiziale oltre allec pese ed i tempi mi fa paura x eventuale esito. Vorrei sapere, x legge c’è l’obbligo di pagare le spese straordinarie a metà? Nn solo le mediche come dice lui perché nn ci sono x fortuna. Io gli avevo anche proposto il 30% delle straordinarie ma nn ha accettato. Cosa posso fare? È urgente sono disperata, resto in attesa di cortese risposta e porgo distinti saluti.
Alessandra buongiorno
Ma perché non si è rivolta prima a un avvocato?
Va fatto un ricorso per regolamentare il tutto!
Da dove mi scrive?
Avv. Cirri
Buonasera. La ex moglie ha acquistato senza alcuna info o accordo un PC fisso da 900 euro per mio figlio (che aveva già un portatile funzionante). Nella sentenza di separazione del tribunale di BS è precisato che devo versare oltre alla parte fissa il 50% delle spese obbligatorie e straordinarie mediche e scolastiche …che dovranno essere concordate tra i genitori. Posso non versare il 50% di questo acquisto? Oppure posso anch’io acquistare un PC da tenere a casa mia per loro addebitandole la metà? Grazie
Buongiorno,
può non restituire la spesa, se realmente non è stata previamente concordata.
Saluti
Avv Cirri
Buongiorno avvocato. Sono in processo di separazione. Mamma di due gemellini di 7 anni attualmente disoccupata con circa 800 € di naspi, l’accordo è di 200 € +50% delle spese straordinarie + 50% della mensa. Lui ha uno stiependio di circa 1800 e carico circa 500 di finanziamenti, mutuo al 50% (450 tot)
Posso chiedere l’aumento dell’assegno di mantenimento visto che non ho un lavoro?
Il padre abito presso i genitori e non ha spese di utenze né di un’altra abitazione attualmente. Grazie per l’aiuto
Buongiorno.
può presentare domanda per incremento dell’assegno se la sua condizione economica è mutata, ovvero se dai provvedimenti presidenziali lei percepisce entrate inferiori.
Da dove mi scrive ?
Avv Cirri
Buongiorno gentile avvocato io sto definendo una consensuale dove mio marito accetta dopo vari rilanci di passare 350 di mantenimento a me e 350 alla figlia maggiorenne che convive con me nella casa di cui sono comproprietaria. Posso chiedere che il mantenimento diretto a mia figlia possa invece essere pagato a me con consenso della ragazza ?
Buonasera,
certamente. Ne parli con il collega che la segue.
Saluti
Avv Cirri
Buona sera. Abbiamo comprato un’auto nel matrimonio. Ora siamo in separazione. Non ho la chiave e non mi è mai permesso guidare. Funziona a mio nome. Devo pagare le tasse, maturare e l’assicurazione?
Buonasera,
se l’auto è intestata a suo nome è proprietaria. A meno che non foste in regime di comunione legale.
Se è a suo nome è lei l’obbligato.
Saluti
Avv. Cirri
Buonasera avvocato. La casa di mia proprietà è stata assegnata dal tribunale di Firenze, alla mia ex compagna e mio figlio a seguito di separazione. Su questa casa sto pagando il mutuo, ma il costo annuale dell’assicurazione (per la casa) a chi spetta a me oppure a lei?
Grazie.
Marco buonasera
L’assicurazione per il mutuo la paga chi lo sottoscrive.
Avv. Cirri
Buonasera avvocato,
Scusi la ex moglie di mio marito chiede una percentuale per il consumo di carburante che consuma per accompagnare il figlio a scuola per due
Laboratori pomeridiani, perché non ci sono mezzi pubblici in quegli orari.
Tenga presente che i figli sono tre e lui paga già la sua quota per gli abbonamenti del trasporto scolastico per tutti.
Grazie Rosa
Buonasera
Va visto cosa dice il provvedimento del giudice e a quale protocollo si riferisce.
Tra un tribunale e l’altro ci sono spesso grosse differenze.
Avv. Cirri
Per esempio a firenze l’abbonamento bus per andare a scuola è spesa ordinaria.
Buonaera Avvocato,
Le faccio una domanda che può sembrare banale, ma non ne sono a conoscenza. Si è rotto il cavo per ricaricare il cellulare iphone di nostra figlia. Tale spesa è da considerarsi ordinaria o straordinaria? La ringrazio
Buongiorno
Visto il costo di €5 non saprei dove collocarla.
Forse più extra.
Avv. Cirri
Sono separata da5 mesi il giudice ha assegnato la casa a me in quanto affidataria del figlio maggiorenne ma ancora studente. Vorrei sapere se mio figlio vorrebbe fare una vacanza con alcuni amici ,dato che è maggiorenne, può avere una quota dal padre ,è ritenuto un extra?
Buongiorno
Si. È una spesa extra.
Di norma va concordata.
Avv. Cirri
salve volevo sapere cortesemente se il costo del noleggio ombrellone e sdraio per l’intera stagione è da ritenersi ordinari o straordinaria come spesa
Buongiorno
La spesa la sostiene (salvo diverso accordo) il genitore con il quale i figli fanno la vacanza.
Avv. Cirri
Buonasera, considerato che percepisco una pensione d’invalidità di circa 1450.0, sulla quale gravano 2 prestiti per un totale di 370.0 €, quindi ne rimangono 1080.0. Verso 400.0 € (300.0 x mio figlio e 100.0 x la mia ex) di mantenimento al mese. Figlio quasi maggiorenne, in affidamento congiunto, con spese al 50 %, e vive col la madre.
Mi rimangono circa 680.0 €.
La capacità di spesa straordinaria a quanto ammonta, visto che mi trovo tormentato da innumerevoli richieste ?
Buongiorno
Non esiste una cifra definita.
Si deve valutare mille fattori.
Avv. Cirri
Buongiorno signor avvocato, 12 anni fa sono diventato padre di un bambino da un one night stand. Non c’è nessun contatto tra me e lui. L’ho riconosciuto alla nascità e verso regomarmente da 12 anni il mantenimento mensile stabilito dal giudice. Mi sa dire per cortesia se la madre in teoria potrebbe ancora chiedermi la metà delle spese straordinarie?
Grazie.
Buonasera
Il diritto per richiedere le spese in oggetto si prescrive in 5 anni.
Avv. Cirri
Salve avvocato Cirri mi chiamo Luca, le volevo chiedere un informazione, mia sorella si è separata dal marito e hanno una figlia di quasi 2 anni non ancora battezzata, premetto che lui le versa come mantenimento solo per la figlia 230€ (che non bastano a coprire le spese), volevo chiederle, mia sorella può presentare ricorso? E le spese per il battesimo, se mia sorella non può affrontarle economicamente, per legge di chi è il dovere di pensarci?
Buongiorno,
esiste un provvedimento di separazione?
Che dice sulle sepse?
La situazione economica è cambiata da quella data?
Avv Cirri
buongiorno,
laddove l’apparecchio dentistico a seguito di 4 pareri di dentisti diversi (2 scritti dei professionisti) si ritenga utile a sistemare i denti e il padre non voglia e supponga solo un’email scritta di proprio pugno adducendo che che non serve, posso procedere a mettere l’apparecchi a mie spese o incorro in problemi? Grazie
Buonasera,
certamente ed in caso di contestazione potrà rivolgersi al giudice che valuterà il preminente interesse del minore.
Cordiali saluti
Avv. Cirri
Buongiorno, volevo cortesemente sapere se in un affido condiviso (di un bambino collocato presso la madre) , nel periodo di vacanza estiva sono tenuta ad inviargli solo qualche cambio o tutto l’ abbigliamento per l intero periodo che starà con il genitore non collocatario, o se l’ altro genitore è tenuto ad avere i cambi per il periodo che sta con lui. Grazie
Buongiorno,
in qualità di genitore percepente assegno di mantenimento deve provvedere all’acquisto del vestiario per suo figlio.
Pertanto nei periodi di vacanza dovrà provvedere a consegnare quanto necessario.
Cordiali saluti
Lorenzo Cirri
Buongiorno, sono una madre con due figlie minori collocate presso di me.
Ho traslocato in altra abitazione e ritenuto di acquistare due nuove camere per le ragazze. Ho titolo per richiedere al padre (che già eroga assegno di mantenimento) il rimborso del 50% della spesa sostenuta esclusivamente relativa a letti e materassi ? Grazie
Buonasera Ilaria,
no, lo escludo.
Saluti
Avv. Cirri
Gentile avvocato,
l’acquisto di farmaci (non da banco) per una rinite rientrano nelle spese ordinarie o straordinarie?
Gentile Veronica,
dovrebbero essere stati prescritti e dunque rientrano nella cd spese straordinarie.
Saluti
Avv. Cirri
Salve Avvocato, sono in attesa dell’udienza per stabilire la situazione definitiva di mio figlio (1 anno e mezzo) in fase provvisoria lui deve stare col piccolo 3 giorni a settimana (lun/merc/ven dalle 9 alle 18:30). Oltre al mantenimento (provvisorio) ci sono anche le spese extra…la mia domanda se acquisto un seggiolino e il passeggino (che lui si è trattenuto) devo chiedere il suo consenso prima per il rimborso di queste spese?
La ringrazio cortesemente.
Gentile Leidy,
ritengo che non siano spese rimborsabili. Tuttavia le consiglio di rivolgersi al Collega che la sta seguendo, onde poter verificare con lui al meglio la questione.
Saluti
Avv. Cirri
Buongiorno avvocato, sono divorziata e mamma di due ragazzi. Il mio ex marito non vuole assolutamente discutere di spese straordinarie ma ,qualsiasi sia la richiesta , risponde di non essere d’accordo senza proporre alternative. Per esempio ha contribuito al patentino ma non ne ha voluto sapere nulla dell’acquisto del motorino rifiutandosi di esprimere qualsiasi alternativa. Adesso i ragazzi riceveranno il sacramento di comunione e Cresima e gli ho proposto di fare un’unica festa visto che vogliono festeggiare con gli amici , lui risponde che posso fare ciò che voglio con i miei soldi ma lui non parteciperà perché aprirà semplicemente una torta a casa sua . Ha ragione di opporsi a tutto? Io non vorrei che ai ragazzi mancasse nulla visto che si tratta di dispetti rivolti a me è non di problemi economici che assolutamente non ha
Buongiorno Sig.ra Elena,
il suo ex marito deve attenersi al preminente interesse della prole minore.
Lei potrà, eventualmente, decidere di sostenere determinate spese salvo poi chiederne il rimborso. In caso di contestazione sarà il giudice a valutare se le spese siano state sostenute o meno nell’interesse della prole.
Saluti
Avv. Cirri
Buongiorno Avv. Cirri,
recentemente separata con affidamento condiviso con prevalenza da me, si è posto un problema. Dobbiamo decidere per i nostri due figli di 12 e 14 anni se fare il vaccino anti-covid oppure no.
Siamo di pareri contrapposti, io per il no, lui per il si, lui ha sentito il parere dei medici dei ragazzi, i quali sono a favore quindi lui dice che se anche io non sono d’accordo prevale il sì in quanto lui e’ d’accordo tanto quanto i medici…
Ora chi decide questo impasse ?
Grazie mille
Magda
Buonasera,
in assenza di accordo e in caso in cui ci si rivolga al Tribunale, decide quest’ultimo.
Le ultime pronunce vanno nel senso di prevedere la vaccinazione.
Saluti
Avv. Cirri
Buonasera,
pago assegno di mantenimento di 400.0 € ( 300.0 € per mio figlio e 100.0 € per la mia ex), dal prossimo 1 ottobre mio figlio diventa maggiorenne, e di conseguenza l’INPS mi ha già comunicato che non pagherà più l’assegno familiare di 70.0 €. Considerato che percepisco una pensione d’invalidità di 1350.0, questa diventerebbe di 1270.0 €. Inoltre la mia ex coniuge percepisce pensione d’invalidità civile da dopo la sentenza di divorzio. Posso chiedere una riduzione dei due assegni mensili ?
Buongiorno,
certamente, per fatti sopravvenuti.
Saluti
Avv. Cirri
Buongiorno,
come funziona invece nel caso di affidamento condiviso – in cui i bimbi stanno 1 settiamana con la madre e 1 settimana con il padre?
Grazie mille
Buonasera.
In che senso “come funziona”?
Lorenzo
Buongiorno,
ho l’affidamento condiviso a settimane alterne di mia figlia dal 2014 , pago l’assegno di mantenimento a lei e condivido con mia ex moglie al 50% le spese straordinarie (mediche,ricreative,scolastiche e sportive) come previste da sentenza.
Fino ad oggi ho sempre contribuito a ogni e qualsiasi spesa ma ora mi sono chiesto se spese come la parrucchiera , i soldi per i compleanni delle amiche e la cancelleria scolastica sono comunque da dividere oppure già incluse nel mantenimento
Grazie
Buongiorno
Va visto il vostro provvedimento cosa dice.
In generale quelle che lei elenca sono spese ordinarie a carico di chi prende assegno (parrucchiere, regali feste quando i figli stanno con chi percepisce assegno, cancelleria durante l’anno scolastico).
Nel mio articolo relativo trova tutto tutto.
Dettagliato.
Lorenzo
Salve,
uno dei miei 3 figli attualmente sta facendo terapie private per la psicomotricità e per la logopedia per le quali provvedo al 50%.
Siccome vi è la possibilità che la mia ex compagna avanzi richieste di mantenimento più onerose di quelle attuali ed essendo io attualmente disoccupato a causa della chiusura dell’azienda presso la quale ero impiegato posso richiedere che le terapie vengano erogate dalla asl e non privatamente anche se finora ho dato il mio assenso? E se presso la asl ci fosse disponibilità non a breve termine questo comporterebbe un mio obbligo a continuare a pagare la cifra che attualmente le verso?
grazie
Buonasera
Se la signora dicesse avanzare quelle richieste in sede giudiziale Lei ben potrà chiedere al giudice di fare eseguire le terapie in strutte pubbliche.
Il giudice valuterà.
Lorenzo
Gent.mo Avvocato,
ho acquistato alcuni articoli (quaderni) del primo corredo scolastico in Slovenia (con la foto e la traduzione ma c’è anche Google traduttore) il padre non vuole restituiremmo i soldi perché sono stati acquistati in Slovenia e “fa problemi” di lingua?
Mi devono essere restituiti i soldi i no?
In più, pretende che il corredo scolastico sia acquistato in una unica soluzione perché poi fa polemica sulle spese minute ..
Ma se gli articoli corrispondono alla lista presentata dalla scuola per il corredo che differenza fa se acquistati in diversi momenti (differenza di qualche giorno) e diversi negozi (vendendo anche aspetto economico) o in un solo momento è un solo negozio (!)
Questo ragionamento per me non ha alcun senso.
Gentilmente, potrebbe darmi i riferimenti dov’è scritto che devono essere acquistati esclusivamente e solo in Italia e in un solo momento e solo in un negozio?
Grazie
Buongiorno
Le spese fatte anche all’estero devono Comunque essere rimborsate.
Sul secondo quesito invece le devo dire che mentre il corredo di inizio anno e spesa straordinaria le spese di quaderni o penne o altra cancelleria acquistati durante l’anno sono spesa extra.
Trova sul sito mio uno schema completo.
Grazie per aver scritto
Lorenzo
Buongiorno, vorrei sapere se sono tenuto a contribuire alle spese del viaggio e del pernottamento per una visita medica di mio figlio fuori regione.
Grazie
Buongiorno
Se necessaria o se concordata la visita, si!
Lorenzo
Salve gentilissimo avvocato avrei bisogno di un informazione mio figlio fa la prima elementare quindi libri,grembiule zainetto assicurazione uscita didattica rientrano nelle spese straordinarie ho ordinarie? la ringrazio in anticipo
Buongiorno
Si. Sono tutte spese straordinarie.
I costi per le uscite scolastiche senza pernotto sono spese ordinarie.
Ovviamente prevale cosa dice il provvedimento del vostro caso.
Prevale su qualsiasi schema se dice cose diverse dallo schema.
Grazie per aver scritto
Lorenzo