Dopo l’assegnazione della casa nella separazione o nel divorzio, chi paga le spese?
La rottura del matrimonio comporta, tra le altre cose, la cessazione della convivenza dei coniugi e di conseguenza l’assegnazione della casa familiare ad uno dei due; in presenza di una coppia con figli, il giudice assegna la casa al genitore collocatario, cioè a quello con cui i figli prevalentemente vivranno, a meno che i coniugi non pattuiscano diversamente. Il criterio che viene seguito dai giudici è quello, di norma, di tener primariamente conto dell’interesse dei figli (per approfondimenti clicca qui).
Cosa succede se la casa viene assegnata al coniuge che non è proprietario dell’immobile?
Il coniuge a cui viene assegnata la casa che non è proprietario dell’immobile, diventa titolare di un diritto personale di godimento. L’assegnazione è di tipo gratuito, ma ciò non lo esonera dalle spese derivanti dall’uso dell’immobile (Corte di Cass. 18476/2005).
Come si suddividono le spese?
Le c.d. spese ordinarie sono a carico del coniuge che occupa la casa il quale dovrà farsi carico delle spese condominiali delle cose comuni (scale, accessori del condominio, ascensore) poste a servizio anche dell’abitazione familiare, così come le utenze condominiali; non saranno a carico del coniuge a cui è stata assegnata la casa, le spese straordinarie: l’installazione di un nuovo ascensore o la sostituzione dell’impianto di illuminazione o ancora, la sostituzione della caldaia o la manutenzione delle aree verdi comuni (a titolo esemplificativo).
Allo stesso modo, all’interno dell’abitazione, saranno a carico del coniuge assegnatario, oltre alle bollette, tutte le spese di manutenzione ordinaria dell’abitazione (la revisione annuale della caldaia, la riparazione di un elettrodomestico, così come quelle legate all’usura delle cose); gli interventi invece di tipo straordinario, come la sostituzione di pavimenti o dell’impianto di riscaldamento saranno invece a carico del coniuge proprietario dell’immobile.
E se i coniugi sono entrambi proprietari dell’immobile?
Se la casa è di proprietà di entrambi i coniugi, le spese ordinarie dell’immobile sono a carico del coniuge assegnatario. Le spese straordinarie, invece, devono essere pagate da entrambi i coniugi in base alle rispettive quote di proprietà. Inoltre “l’assegnazione della casa coniugale alla moglie a seguito della separazione non libera il marito dal versamento dell’ Ici per la metà dell’importo”.
Per ulteriori approfondimenti consultare i seguenti ARTICOLI:
Separazione e Divisione della Casa Coniugale
Il regime patrimoniale tra coniugi
La separazione giudiziale dei coniugi
Differenza tra assegno all’ ex coniuge di separazione e l’assegno di divorzio.
191 risposte
Avvocato buongiorno Le ho fatto un paio di domane su messanger….
E se sono conviventi al 50 e 50 e lui resta con la residenza nella stessa casa e io donna sono rimasta vorrei sapere come si devono dividere le spese visto che vuole tenersi le chiavi di casa e stiamo pagando il mutuo al 50 e 50
Buonasera,
ma siete sposati o no?
Se siete conviventi non ci sono sentenze da rispettare.
Avv Cirri
Avv. Mi spiace dissentire…. ma configurandosi una locazione a titolo gratuito per accordo pattizio…. anche le spese straordinarie sono a carico del coniuge assegnatario. Infatti non essendoci remunerazione per l’uso non si configura locatario e conduttore.
Saluti.
Buongiorno,
il dissenso è sempre ben accetto ma la giurisprudenza non è d’accordo con lei!
veda sentenza Cassazione 1500 del 2005 per esempio.
Oppure 18476 sempre del 2005.
Oppure https://www.laleggepertutti.it/125915_casa-coniugale-chi-paga-le-spese-condominiali-dopo-la-separazione per un trattato più diffuso.
Mi fa avere sentenze a fondamento di quello che afferma?
Magari c’è conflito di giurisprudenza.
Grazie
Avv Cirri
Buongiorno,
le ho risposto con le sentenze della cassazione a fondamento di quello che dico.
Per un confronto con la sua tesi averi bisogno che mi indicasse sentenze!
Grazie
Buonasera, avrebbe sentenze a testimonianza di quello che afferma?
Buongiorno,
i miei articoli sono sempre frutto di una attenta ricerca giurisprudenziale.
Lorenzo
Salve, ho fatto da poco la domanda della separazione consensuale insieme a mio marito. Abbiamo una figlia di 4 anni. Si e presso la carta d’identità per espatrio e il passaporto di mia figliq è non mi lì vuole ridare. Se sul ricorso della separazione che abbiamo depositato in tribunale ha consentito l’espatrio a mia figlia, posso andare a fare questi documenti per espatrio senza la sua firma? Grazie in anticipo!
Buonasera.
Si. Con l’atto può rifare i documenti.
Unico problema è che non può dichiararne lo smarrimento!
Chieda all’avvocato che la ha seguita di aiutarla.
Salve avv.vorrei fargli una domando ? Si puo togliere il cognome a un bambino cioè voglio dire io posso farlo sapendo che non è mio nipote,questo ragazzino oramai ha quatordici anni ,vorrei farlo
Buonasera.
Se ci sono i requisiti si può fare.
Il padre vuole farlo?
Mi chiami domattina in studio 055574623
Grazie
Avv. Cirri
Buongiorno avvocato.vorrei un consiglio.sono sposata da 3 anni con un uomo divorziato…adesso abbiamo 2 figlia di 15 mesi. Le vorrei chiedere se c’è possibilità. ..o quantomeno la legge se prevede Ke alla nascita di un figlio l’assegno di mantenimento dato alle 2 figlie (ormai maggiorenni)possa essere modificato o almeno decureato in parte.la ringrazio.
Buongiorno, se la casa e di proprietà di entrambi e gli ex coniugi occupano entrambi la stessa abitazione in zone separate ( seminterrato e appartamento) in quali proporzioni devono essere divise le spese di gestione della casa ? Grazie
Buongiorno,
la legge non disciplina casi così dettagliati.
Direi che si debba trovare un accordo sulla base del buon senso.
Salve avvocato,in sede di separazione la mia abitazione e stata affidata alla mia ex moglie,avendo un figlio con disabilitá non grave.io sn l’unico proprietario,è giusto che paghi solo io il mutuo x l’intero importo,piu il mantenimento a mio figlio?lei è banche socia al 25% di un’azienda srl .grazie
Buongiorno
Come faccio a rispondere se è giusto o no?
La prassi vuole che la casa venga assegnata alla madre con figli. Si.
Le cose stanno lentamente cambiando ma ci vorranno anni.
In futuro la casa dovrebbe andare al legittimo proprietario.
Avv. Cirri
Buona sera il costo la potatura degli alberi in caso di separazione dove la casa è di proprietà al 50 % dei coniugi e affidata alla moglie a chi spetta? Grazie
Buonasera
In quanto spesa straordinaria va divisa secondo le quote di proprietà.
Avv. Cirri
Gentile avvocato buonasera, l’articolo che mi ha invitato a leggere chiarisce solo in parte i miei dubbi. Leggo che il coniuge proprietario dell’immobile è tenuto al pagamento delle spese straordinarie (nel mio caso una ristrutturazione del fabbricato). Dunque essendo la proprietaria della casa dove vivo coi miei figli dovrei affrontare da sola una spesa “non indifferente” senza poter chiedere nulla in termini di contributo all’ex marito? Preciso che sono disoccupata e che l’unica entrata è rappresentata dall’assegno di mantenimento. La casa oggetto di ristrutturazione andrà un domani anche ai suoi figli
Buonasera,
la ristrutturazione è spesa straordinaria.
Sono single e dopo una convivenza lui se n’è andato. La casa è in comproprietà. L assicurazione della stessa va divisa o spetta a chi ne usufruisce?
Buonasera,
spetta a chi ne usufruisce (intestatario).
Se lui è andato via non so se copre la casa.
Dovete sentire assicuratore.
Avv Cirri
Buongiorno il cambio ante in quanto usurate è una spesa extra?
Buonasera,
se l’usura è tale da rendere necessaria la sostituzione riterrei che trattasi di spesa extra.
Avv Cirri
buonasera avvocato,dopo la separazione a causa della sentenza è del poco lavoro mi sono ritrovato a dover chiudere la mia ditta individuale,non riesco a far fronte allassegno dimantenimento,ma alle bambine gli compro vestiti scarpe e tutto quello che posso e mia madre paga il mutuo della casa dove abitano insieme alla mia ex,sarò perseguibile a vita dall’ex moglie?
la casa che è dei miei genitori quando rientrerà in loro possesso?
grazie
Buonasera.
Si. Lei così matura un debito.
Oltretutto scarpe e vestiti sono forse che toccano alla sua ex.
Meglio che lui dia il mensile!
Buongiorno avvocato,
a chi spetta il pagamento delle assicurazioni relative alla casa coniugale (intestata solo al coniuge non destinatario)?
Grazie per la gentile risposta
Buondì
Quali assicurazioni?
A chi sono intestate oggi?
Avv. Cirri
Buonasera.
Assicurazione della casa (incendio, furto, elettrodomestici, etc) di cui io sono il proprietario e destinata a lei dopo la separazione. Grazie ancora
Vorrei chiederle cortesemente se la spesa relativa all’ acquisto della caldaia visto che si è rotta spetta anche al coniuge in questo caso ex marito già separati e in via di divorzio. La casa è di proprietà al 50 per cento sua e 50 per cento mia assegnata a me con la bambina. Cosa devo fare inviare fattura dell acquisto a lui che provvederà al pagamento?
E considerando il fatto che è una spesa detraibile come devo fare vi sto che compro io la caldaia e la fattura verrà intestata a me?
Se lui non vuole pagare come mi devo comportare?sempre si tratti di una spesa straordinaria. Grazie Ferrari micaela
Buonasera,
la spesa va divisa al 50.
Se detrae qualcosa dividerà il risparmio.
Se lui non paga può fare causa.
Avv Cirri
Scusi, ma nel caso uno dei due ex coniugi proponesse il preventivo economicamente più vantaggioso e l’altro ex coniuge comproprietario non accettasse, l’ex coniuge dovrebbe rimborsare comunque il 50% della spesa decisa dall’altro comproprietario?
Buonasera
Se i due lavori sono equivalenti direi proprio di no.
Buonasera avvocato vorrei farle una domanda:sono in fase di contrattazione per una separazione consensuale la mia ex ora vuole oltre all’assegno di mantenimento anche le spese delle utenze perchè dice che non lavora e non le può pagare.In questo caso come mi devo comportare? grazie
Buonasera.
Non ho abbastanza elementi per risponderle.
Dovremmo parlarne.
ok grazie mille e quando ne possiamo parlare?
Salve avvocato, le vorrei chiedere un aiuto per capire come mi posso comportare in questa situazione familiare. Due anni fa ho ereditato da mio padre a metà con mio fratello la casa in cui lui viveva già da anni con la moglie e due figli piccoli. Dopo qualche mese i coniugi si sono separati e la casa è stata assegnata alla moglie. Vorrei capire se ho diritto almeno ad un affitto del 50 per cento della casa e se, per quanto riguarda l’Imu, se questa viene pagata dalla assegnataria, io non avendo nessun contratto, dopo 20 anni per usu capione, la casa diventerà sua?
Grazie mille
se, come ho capito, i figli minori della moglie di suo padre non sono suoi fratelli, gli eredi di suo padre siete Lei e suo fratello al 50% e il restante 50 % la coniuge.
Pertanto lei con suo fratello ha diritto al 50% dell’immobile e può chiedere la divisione giudiziale – oppure in alternativa un corrispettivo per il mancato godimento del bene che è pari al 50% del canone di affitto che si può ricavare dall’immobile.
Le tasse sull’immobile sono a carico dei proprietari pro-quota
L’acquisto dell’immobile per usucapione si avvera solo dopo che sono decorsi 20 anni senza che lei e/o suo fratello rivendichiate diritti sull’immobile, pertanto per evitare che ciò accada dovete interrompere la prescrizione
Buongiorno, ma nel caso in cui i coniugi siano comproprietari dell’immobile al 50% ciascuno, questo sia stato assegnato alla moglie in corso di separazione in quanto vi è la presenza di figli minorenni, l’immobile debba essere restaurato perché versa in stato di decadenza ed il marito si rifiuti di pagare le spese straordinarie per l’ammontare della propria quota, sarebbe meglio proporre l’azione per danno temuto o utilizzare il procedimento ex art. 700 c.p.c. per l’emanazione di un provvedimento d’urgenza?
Buonasera
se non vuole pagare non c’è urgenza che tenga.
Al limite un accertamento tecnico preventivo con valutazione costi.
Poi fa i lavori e dopo recupera (se riesce) i soldi.
Buongiorno avvocato
Se il coniuge assegnatario dell’abitazione decide di lasciare la casa e andare in affitto altrove ,
I mobili, elettrodomestici e complementi di arredo, ha diritto a portarli con sé nel trasloco ?
I coniugi hanno un bimbo di 6 anni, affidamento condiviso con privilegio alla madre e sono in separazione giudiziale
Ovviamente tutto il contenuto della casa è stato acquistato dal marito prima del matrimonio
Buongiorno,
va visto chi la ha acquistati e se negli atti era stato preso un accordo.
Avv Cirri
Buon giorno,
sono separato dal 2010, la casa di proprietà è al 50%. Vivo in affitto e per tutti questi anni ho pagato circa E. 35.000,00. Sono risposato dal 2016 e ad oggi non ho avuto ancora addebitato l’eventuale assegno divorzile. Il palazzo dove vive la signora con la bambina di 28 anni che ancora studia, ha bisogno di lavori straordinari. Debbo comunque partecipare alle spese di rifacimento della palazzina?
Buonasera.
Non ho capito nulla!
Mi può spiegare meglio?
Grazie
Avv. Cirri
Vivo in affitto da circa 9 anni a seguito di separazione e divorzio. La mia ex pur lavorando si è goduta e si gode ancora la casa in comproprietà ( 50%). Oggi ci sono costi per straordinaria manutenzione da sostenere, cosa si può fare per evitare la mia partecipazione alle spese.
n.b. la casa è stata assegnata alla mia ex con la figlia maggiorenne.
Mi anno assegnato la casa a me na e di propieta d mio ex marito ora la cdaia e completamente rotta e da sostituire a chi tocca comprarla visto che il propietario dlimobile e mio ex marito
Buonasera.
La sostituzione spetta al proprietario.
Buongiorno, sono separata da 1 anno con negoziazione assistita. Il mio ex marito versa un assegno di 800 euro per i figli (una minorenne e uno maggiorenne che andrà a settembre all’università). Ho alcuni quesiti:
1. convivo con un nuovo compagno nella casa familiare a me assegnata, che è di proprietà della mia ex suocera e dei suoi 3 figli (tra cui il mio ex marito). Possono chiedermi una indennità di occupazione o revocare il comodato verbale al nucleo familiare?
2. ho ereditato 10 giorni fa da mia madre circa 10mila euro, 2 immobili (1 casa e 1 negozio affittato) e un contratto di affitto, che pro quota mi spetta per circa 600 euro. Il mio reddito è incrementato, pertanto il mio ex marito ha diritto ad una riduzione dell’assegno per i figli?
Grazie mille
Buongiorno,
1) esiste un contratto di comodato? A termine o no?
2) in teoria si
Mi mancano troppi dati per darle risposte certe.
Avv Cirri
buongiorno sono separato ed il giudice ha assegnato la casa di mia proprietà alla mia ex moglie che non lavora . Ora si è rotta la caldaia dell’appartamento (non è una caldaia condominiale) e non è più riparabile,
volevo sapere se spetta a me il costo della nuova caldaia comprese le spese di installazione. grazie mille
Buongiorno
Come scritto nella mail spetta al proprietario salvo diversa disposizione del giudice.
Buongiorno, sono separata e assegnataria della casa coniugale, di proprietà al 50% con il mio ex coniuge. La caldaia si è rotta e va sostituita. Ho letto che la spesa è a carico di entrambi. La domanda è la seguente: come e quando comunicare il tutto al mio ex coniuge? Devo avvisarlo prima della sostituzione -magari con un messaggio- e inviargli dopo la fattura oppure posso provvedere da sola a incaricare una ditta per il lavoro e informarlo a lavoro ultimato?
I rapporti non sono per nulla pacifici per cui vorrei evitare ulteriori contrasti per non aver fatto ciò che dovevo nel modo giusto. Grazie
Buongiorno,
la sostituzione della caldaia è a carico del proprietario (o dei proprietari secondo le percentuali di proprietà).
Deve avvisarlo per raccomandata, pec o fax e dargli 5 gg per agire, poi può farlo lei.
Avv Cirri
Salve sono proprietario al 50% con la mia ex moglie, la restaurazione delle persiane rovinate da sole rientra nelle spese ordinarie oppure in quelle straordinarie?
Buongiorno,
se è un lavoro che viene fatto ogni molti anni allora penso sia straordinaria.
tenga conto che non tutti i giudici la vedono nello stesso modo la distinzione.
Lorenzo
Buonasera sono proprietario con la mia ex moglie della caldaia la sostituzione della scheda spetta all’assegnazione della casa
Buonasera,
spetta al proprietario (a meno che non la abbia rotta qualcuno).
BUONGIORNO STO PER AFFRONTARE UNA SEPARAZIONE VORREI TROVARE UN ACCORDO PER LA DIVISIONE DELLE SPESE DELLA CASA CONIUGALE. MIO PADRE E’ PROPRIETARIO DELL ‘IMMOBILE CHE CI HA DATO IN COMODATO USO GRATUITO. MIA MOGLIE VUOLE RESTARE IN CASA E MI HA PROPOSTO DI PAGARE TUTTE LE BOLLETTE E PASSARE I SOLDI SOLO AI FIGLI, LEI GENTILMENTE NON VORREBBE NULLA. VORREI TROVARE INVECE UNA REDISTRIBUZIONE EQUA DELLE SPESE, E LEGGENDO IL SUO ARTICOLO SEMBRA CHE TUTTE LE BOLLETTE DEVONO ESSERE PAGATE DAL CONIUGE CHE RIMANE IN CASA. IO VOLEVO PROPORRE DI PAGARE IO LUCE E TELEFONO E LASCIARE A LEI GAS E ACQUA, E’ GIUSTO COSI ? VORREI UN AIUTO SU COME PROPORRE SE QUESTA SUDDIVISIONE E SE E’ LECITA OPPURE NO .
ANCHE PER LE TASSE SOPRATTUTO QUELLE DELLA SPAZZATURA CHI DOVRA’ PAGARLE?
BUONGIORNO STO PER AFFRONTARE UNA SEPARAZIONE VORREI TROVARE UN ACCORDO PER LA DIVISIONE DELLE SPESE DELLA CASA CONIUGALE. MIO PADRE E’ PROPRIETARIO DELL ‘IMMOBILE CHE CI HA DATO IN COMODATO USO GRATUITO. MIA MOGLIE VUOLE RESTARE IN CASA E MI HA PROPOSTO DI PAGARE TUTTE LE BOLLETTE E PASSARE I SOLDI SOLO AI FIGLI, LEI GENTILMENTE NON VORREBBE NULLA. VORREI TROVARE INVECE UNA REDISTRIBUZIONE EQUA DELLE SPESE, E LEGGENDO IL SUO ARTICOLO SEMBRA CHE TUTTE LE BOLLETTE DEVONO ESSERE PAGATE DAL CONIUGE CHE RIMANE IN CASA. IO VOLEVO PROPORRE DI PAGARE IO LUCE E TELEFONO E LASCIARE A LEI GAS E ACQUA, E’ GIUSTO COSI ? VORREI UN AIUTO SU COME PROPORRE SE QUESTA SUDDIVISIONE E SE E’ LECITA OPPURE NO .
ANCHE PER LE TASSE SOPRATTUTO QUELLE DELLA SPAZZATURA CHI DOVRA’ PAGARLE?
Buongorno,
si, le utenze sono a carico di chi ha in assegnazione la casa.
In sede di accordo potete stabilire qualsiasi cosa!
Non esiste una ripartizione delle utenze illecita se c’è un accordo.
Avv Cirri
Buongiorno, sono divorziato e proprietario della casa coniugale al 50% dove vive la mia ex moglie con mia figlia di 27 anni “studentessa universitaria” (non ha ancora conseguito la triennale), mia figlia risiede da 8 anni a Catania ma ha domicilio nella casa coniugale dove adesso è scoppiato un incendio causato da un corto circuito almeno così dice lei tramite il suo avvocato. Mi chiede di corrispondere al 50% dell’importo dei lavori causati dall’incendio. Visto che è lei ad abitare dal 2005 in via continuativa l’immobile ed io non ne so nulla di quello che ha combinato sotto quel tetto in questi anni, sono tenuto al pagamento dei lavori causati da una sua negligenza. Grazie.
Buonasera,
dobbiamo vederci perché la risposta non è così immediata.
Devo capire più cose (chi ha causato incendio o cos per esempio).
Avv Cirri
Buongiorno Avvocato,
sono divorziato e la casa è stata assegnata alla mia ex moglie poichè vive con mio figlio che è un minore (allo stato attuale ha 11 anni). La proprietà è al 50%. Ora sono di nuovo sposato e ho una figlia con mia moglie, di 24 mesi. Vorrei sapere la sua opinione in merito a due questioni; possibile che l’assegno di mantenimento per mio figlio sia salito da 350,00 a 353,85 per adeguamento istat quando credevo che me lo avrebbero diminuito proprio per l’arrivo della mia bambina…e secondo, se io volessi riscattare la metà della proprietà della casa coniugale che è mia, c’è una possibilità, una maniera per avere il mio 50%? Mi farebbe comodo perchè vorrei prendere una casa nuova con mia moglie ed avere il mio 50% mi eviterebbe un mutuo più grande. GRAZIE INFINITE FIN DA ADESSO.
Buonasera,
per il discorso ITAT può controllare sul sito ISTAT.
Per la casa può vendere il suo 50% ma la casa rimane in uso alla signora finche il figlio non sarà economicamente auto sufficiente.
Avv Cirri
Buonasera Avv.
se la signora assegnataria dell’appartamento continua a non cambiare intestazione del rid delle utenze che continuo a pagare io pur avendo lasciato l’appartamento, posso decurtare le somme dall’assegno di mantenimento?
Chiedendo una nuova separazione perchè l’altra per colpa del mio Avvocato non avendo ritirato la chiusura della seoarazione per la morte dell’avvocato di mia moglie
Avendo una casa di mia esclusiva proprieta la quale fù assegnata a mia moglie in presenza di minori Ora maggiorenni tutti e tre residenti in altre abitazioni e autosufficienti,ia moglie recepisce una pensione di 1300/1400 € netti al mese più un contributo di 550€ per accompagnamento per la sua malattia che la rende non capace di intendere e volere.
La casa resterebbe a me ?
Lei ha abitazioni diverse di sua proprietà.
Io percepisco una pensione di 2100€ netti
Il giudice secondo lei darebbe un assegno di mantenimento a mia moglie?
Buongiorno,
non ho capito la prima frase.
Ad ogni modo penso che ci siano i presupposti per modificare le condizioni economiche.
Da dove mi scrive?
Avv Cirri
Buonasera. Sono proprietario di un immobile insieme alla mia ex moglie. Lei da quando mi ha lasciata non ha Voluto sapere niente ne del mutuo e ne di tutte le spese ordinarie e straordinarie. La casa è stata assegnata a me e i figli allora minori anche. Vorrei sapere se potrei fare usucapione. La separazione è stata fatta nel 2003 e il divorzio nel 2009. Aspetto una sua risposta.
Buonasera
Usucapione no
Ma può agire per il recupero delle somme
Attenzione che si prescrivono dopo 5 anni!
Può pignorare la quota della casa della signora per soddisfare il credito.
Avv. Cirri
Buongiorno. Sono separata con figlio. Dove abito al 50 di proprietà con il mio ex. Ho dovuto sostituire un pezzo della caldaia x lei è una spesa straordinaria. La ringrazio
Buongiorno,
si, spesa straordinaria…
Buonasera, qualcuno mi può rispondere con una legge a questo mio quesito? Se la casa, dopo il divorzio, è stata assegnata a me, e ai miei figli, posso mettere il fotovoltaico, a carico mio e con bollette intestate a me, senza il consenso del mio ex proprietario al 50 %?
Buonasera,
temo proprio di no…
Non è un tema di diritto di famiglia ma penso proprio che per le pratiche ci voglia la firma di entrambi i proprietari
Buongiorno, casa in comproprietà 50% assegnata alla madre con collocamento figli maggiorenni non autosufficienti. La polizza assicurativa sulla casa incendio+rc da chi deve essere pagata. Se è vero che “sembrerebbe” una spesa ordinaria, è anche vero che in caso di sinistro la compagnia paga entrambi i proprietari e non solo chi ha pagato la polizza. Attendo lumi e ringrazio in anticipo
Buonasera.
Ritengo che la spesa spetti ai proprietari.
Buongiorno, casa in comproprietà al 50% con assegnazione alla madre e collocamento di figli maggiorenni non autosufficienti. Il padre ha abbandonato la casa da maggio 2018 e il provv. d’urgenza del Presidente del Tribunale è di marzo 2019. Ha diritto il padre che non vive più nella casa coniugale a detenere le chiavi dell’abitazione in virtù della comproprietà? Il costo per l’eventuale cambio di tutte le serrature, anche condominiali, può essere addebitato al padre? Visto l’attenzione alla sicurezza delle donne esiste una norma che può obbligare alla restituzione delle chiavi ( seppur coscienti che può essersene fatto copia)? Grazie mille in anticipo
Buonasera.
La restituzione è implicita dal momento in cui i provvedimenti provvisori intimano a lui di lasciare casa.
Buonasera…sono proprietaria al 50% di un immobile ..dove vivo con mia figlia… indipendente economicamente per questo il giudice ..non mi ha assegnato la casa…in attesa di venderla …le spese condominiali devo pagarle tutte io? Grazie
Buonasera. .sono separata e proprietaria al 50 % di un appartamento dove vivo con mia figlia… quest’ultima essendo indipendente economicamente…il giudice non mi ha assegnato la casa..in attesa di venderla le spese condominiali devo pagarle solo io? Grazie!
Buonasera
Le spese condominiali che spettano ai proprietari le dovete pagare come da quote di proprietà (50%).
Quelle che spettano all’inquilino spettano a chi usava la casa.
Avv. Cirri
buongiorno avvocato,
casa coniugale assegnata alla madre con figli, proprietà al 50% tra gli ex coniugi
trattasi di casa indipendente che necessita di ristrutturazione al tetto
pagano entrambi? se lui si rifiuta, come procedere?
Buonasera
La spesa va divisa secondo le quote di proprietà.
Per poi recuperare i soldi ci sono i procedimenti esecutivi.
Avv. Cirri
Buona sera avvocato,le chiedo.Sono separato,ma nn sposato,passo mantenimento per mio figlio,pago mutuo affitto ecc.ecc, naturalmente la casa è stata assegnata alla mia ex compagna.Nel caso dovesse fare lavori esterni,tipo muri di contenimento ecc.ecc.sarei obbligato a parteciare alla spesa?Tenga presente che già in questa situazione più del 60% del mio stipendio va nel bidone dell’immondizia.Grazie.
Buongiorno,
purtroppo spettano a lei tutte le spese tipiche extra che spettano al proprietario….
Avv Cirri
Buon pomeriggio
Vorrei sapere se possibile,L acquisto di una caldaia nuova è a carico del proprietario o del coniuge che ne usufruisce dell immobile?rientra nelle casistica dell usura ?
Grazie
Buonasera,
salvo diverso accordo (o provvedimento) spetta al proprietario.
Avv Cirri
Buongiorno avvocato anche io mi sto separando la casa sarà data a me nonostante sia di proprietà di mio marito ma volevo sapere chi pagava assicurazione della casa su furto incendio danni a terzi ecc…
Buonasera
Sarebbe bene che sia proprietario che assegnatario abbiano la copertura per le rispettive responsabilità.
Avv. Cirri
Buongiorno Avvocato.
Sono separato con sentenza gennaio 2019, con una sentenza molto discutibile. Ho avuto in assegnazione la casa coniugale (in proprietà al 50%) e mi è stato assegnato il mantenimento al 100% del figlio maggiorenne ( studente ) con me convivente. La richiesta di separazione è iniziata nel 2017 , atto depositato 06/18 .La coniuge è uscita di casa ad inizio 2018 e ha cambiato residenza nel maggio dello stesso anno.
Mi chiedevo se le spese per il figlio sostenute dal momento che la coniuge è uscita di casa (01/18 e cambio di residenza 05/18) fino al momento della sentenza ( 01/19) sono tutte a carico mio ugualmente oppure posso richiederne il 50% fino alla emissione della relativa sentenza ?
l’assicurazione sulla casa, è una spesa divisibile ( come straordinaria ) oppure è una spesa ordinaria ?
Grazie
Saluti
Buonasera
Cosa dice la sentenza?
Ma soprattutto cosa dice il suo avvocato?
A presto
Buona sera avvocato mi chiamo Tiffany e mi sono separata da un paio di mesi. A me è stata assegnata la casa coniugale però ho un problema. Abito in un condominio e sul balcone del mio appartamento è stata lasciata dal mio ex marito una cassaforte in disuso che occupa uno spazio che a me servirebbe e volevo chiedere se spetta a lui farla rimuovere dato che a me non serve e necessito di quello spazio. Lui sostiene che essendo io l’inquilina ora, dovrei farla rimuovere a mie spese. Cosa posso fare? Grazie mille
Buongiorno avvocato.
Sono divorziata e vivo nella casa coniugale con mio figlio.
Ho sempre pagato le spese ordinarie e straordinarie che sono al 50 %.
È normale che l’amministrazione di condominio non voglia ripartire le spese straordinarie al 50 % e le chieda sempre e solo a me?
Buongiorno
Lui può chiederle a entrambi. M siete solidalmente responsabili per certe spese.
Salve x abitazione assegnata alla moglie non proprietaria ma solo x la presenza di una figlia. La tassa IMU a chi spetta? Inoltre a sistemare la grondaia o tagliare alberi altri che potrebbero procurare danni a chi spettano le spese?
Imu Sierra al proprietario.
Il resto delle spese vanno divise a seconda che spettino alla proprietà o a chi usa la casa.
Nell’articolo trova i criteri.
A presto
Sono separata e nn vivo nella casa di proprietà al 50% da due anni la casa è stata affidata a lui con i figli mi chiedo le spese ordinarie a chi spettano?
Al genitore collocatario
Buongiorno, sono separata e la casa coniugale intestata al 50% è stata destinata a me sino all’indipendenza economica della figlia, aggiungendo una porta interna che chiuda il vano scala d’ingresso per non disperdere calore si può considerare spesa straordinaria da suddividere al 50% oppure no
Buonasera
Si. Come straordinaria ma è necessario che il lavoro sua stato approvato da entrambi.
Buona sera ..io sono proprietaria 50 x cento con il mio ex sono nullatenente PERCEPISCO 500 euro al mese.ora ci sono stati lavori straordinari x la casa io ho pagato il mio .lui si rifiuta . L” amministratore dice che devo pagarle io ,come mi devo comportare . Aspettando una sua risposta .cordiali saluti
Buonasera,
l’amministrazione può chiedere la somma a entrambi i proprietari (se siete entrambi proprietari).
Poi Lei potrà richiedere al marito le somme che lui doveva versare.
Avv Cirri
Buonasera,
può agire giudizialmente contro di lui….il condominio però intanto le può chiedere l’intera somma.
Avv Cirri
Comproprietari al 50/? ,dopo il divorzio assegnata a me ,tutte le spese ,compreso le straordinarie Dopo 26 anni di versamenti effettuati , divento l’unica proprietaria?
Buonasera,
la circostanza che lei abbia sostenuto le spese non la fa diventare proprietaria della quota di spettanza di suo marito.
Eventualmente potrà pensare di acquistarla, conguagliando le spese straordinarie sostenute e che sarebbero dovute essere divise pro quota.
Saluti
Avv. Cirri
Buongiorno ,
Sono divorziata mi è stata assegnata la casa in comproprieta al 50% dove vivo con mia figlia diciottenne che studia e non è economicamente indipendente ,per motivi di età e di salute non riesco a trovare lavoro ho un mantenimento dal mio ex di 320 euro,ho proposto sia in sede di separazione che di divorzio e altre volte la vendita Dell appartamento o del mio 50%al mio ex che si e fatto carico del mutuo ,posso chiedere al giudice di far pagare al mio ex sia le spese condominiali che le spese extra condominiali ?visto che non vuole vendere o trovare soluzioni valide ?
Buonasera,
il giudice non è competente su questo (il giudice della sezione famiglia), ma può fare un ricorso per a divisione giudiziale della casa e successiva vendita.
Avv Cirri
Buongiorno ,
Sono divorziata mi è stata assegnata la casa in comproprieta al 50% dove vivo con mia figlia diciottenne che studia e non è economicamente indipendente ,per motivi di età e di salute non riesco a trovare lavoro ho un mantenimento dal mio ex di 320 euro,ho proposto sia in sede di separazione che di divorzio e altre volte la vendita Dell appartamento o del mio 50%al mio ex che si e fatto carico del mutuo ,posso chiedere al giudice di far pagare al mio ex sia le spese condominiali che le spese extra condominiali ?visto che non vuole vendere o trovare soluzioni valide ?Grazie
Buonasera,
il giudice non è competente su questo (il giudice della sezione famiglia), ma può fare un ricorso per a divisione giudiziale della casa e successiva vendita.
Avv Cirri
Ma se si fa il ricorso e il mio ex non vuole vedere la casa va alla asta?
Buongiorno
L’asta è proprio l’ultima soluzione
Prima c’è il procedimento di divisione giudiziale.
Avv. Cirri
Grazie buon lavoro
Buongiorno, sono proprietario al 100% dell’immobile assegnato alla mia ex moglie per via del figlio che adesso ha 20 anni. non ha mai manutentato la caldaia e adesso pretende la sostituzione della stessa. posso chiedere che lei contribuisca al 50% poiche’ sono certo che una volta sostituita continuerebbe a non manutentarla.
Buonasera,
può provare ma giuridicamente il percorso dovrebbe essere questo:
non fai manutenzione?
Ti do 15 giorni (raccomandata) per farla e poi la faccio io, pago e poi ti richiesto i soldi.
Cordialità.
Avv Cirri
Buongiorno avvocato io non riesco a capire chi deve pagare le spese condominiali arretrate della mia ex moglie assegnataria con i nostri figli di un immobile in condominio di proprietà di mio padre al 100%.
Il legale dell’amministratore ci ha intimato alla mia ex moglie ed a mio padre il pagamento entro 15 giorni delle rate scadute altrimenti farà causa alla mia ex ed a mio padre….
Cosa prevede la legge in questo caso ?
Buonasera
L’amministratore ha diritto a chiedere i soldi a entrambi.
Sul come dividere le spese che spettano al conduttore e al proprietario dovete chiedere proprio all’amministratore la distinzione!
Ci sono quelle che spettano a uno e quelle che spettano all’altro.
A presto
Avv. Cirri
Buonasera Avv. sono divorziato ormai da 13 anni con la mia ex moglie che è andata via portandosi pure i due figli. La casa è intestata ad entrambi al 50% ed è stata assegnata a me in quanto lei è andata via per sua scelta. Ho cambiato la serratura della porta di ingresso, le porte interne, la caldaia, ho rifatto il bagno, i doppi infissi e le tapparelle, oltre alle spese straordinarie del condominio che deve pagare pure lei, di tutte le spese di cui sopra posso chiedere la restituzione del 50% ? Grazie.
Buongiorno,
le spese condominiali che spettano al proprietario vanno divise a meta.
Per le altre bisogna distinguere tra quelle necessarie e quelle no, e tra quelle per le quali andava chiesto il consenso oppure no.
Dovremmo vederci.
Avv Cirri
Buongiorno mi sto separando dal mio compagno, ho un bimbo piccolo e la casa (con un sotto tetto abitabile )di sua proprietà è stata data a me .Il mio compagno può può ultimare i lavori (creando una entrata separata dalla casa )nel sottotetto e viverci?
Grazie mille
Buongiorno,
dipende dall’accordo di separazione che avete firmato…
Avv Cirri
buon pomeriggio, io sono separato da 2 anni e la casa di propietà cointestata al 50% è stata assegnata alla mia ex e ogni tanto fa i capricci che non vuole pagare le spese condominiali tipo ( amministratore , pulizia scale ecc ) da premettere che l’amministratore non mi invia ne la convocazione e altro e la mia ex non mi agisce allo stesso modo e non mi invia nessun tipo di comunicazione, ma l’amministratore quando ha visto che la situazione contabile non è stata eseguita da parte di lei mi ha inviato un sollecito di pagamento che successivamente adotterà per altre vie per ottenere il pagamento, io sono consapevole che le spese straordinarie ( tetto,facciate) sono al 50 % ma quelle ordinarie dovrebbero essere a carico suo visto che usufruisce dell’appartamento, come posso evitare questa situazione ? visto che la signora per mettermi in difficoltà non le paga ? e come posso fare visto che l’amministratore si ricorda della mia mia email solo accadono questa spiacevoli situazioni ? inoltre l’amministratore non mi invia il modulo per aggiornare la posizione anagrafica , ma lo lascia alla mia ex e nonostante che ho evidenziato che non posso recarmi dalla mia ex al fine per prevenire strumentalizzazioni, inoltre le ho inviato una mail ove riporto la mia residenza,ma lo stesso mi replica che se tale modulo non verrà compilato si recherà presso chi di competenza per estrarre i dati e mi accollerò eventuali costi. in attesa di un cenno di riscontro saluti
Buonasera
Circa i rapporti e le comunicazioni con l’amministratore si faccia rispettare.
In difetto può fare un esposto al suo ordine di appartenenza.
Circa la ex:
Se la signora non paga le sue spese le paga lei è poi urlo richiede.
Con raccomandata.
Se non paga va da un avvocato che recupererà il credito così la signora capisce che il gioco le costa tanto!
Avv. Cirri
Ps. Non può mai compensarle con il mantenimento
buona ser Avv. sono separato da 4 anni. Giorni fa la mia ex moglie, ha fatto intervenire una ditta di idraulici nell’appartamento,condominiale, di mia proprietà e dove lei risulta assegnataria, insieme a mio figlio minorenne. La spesa da sostenere riguarda la disostruzione delle tubature tra lavandini, bidet, water, dovuta probabilmente agli anni di utilizzo(10 anni insieme, e 4 dalla sola ex moglie).Chi deve sostenere tali spese? Ringrazio
Buongiorno,
mi pare di capire che siano spese di straordinaria amministrazione, pertanto sono a carico del proprietario dell’immobile.
saluti
avv. Cirri
Buongiorno, la mia ex che usufruisce come collocatario della mia casa (proprietario prima del matrimonio) mi chiede la quota condominiale di spese ordinarie per morosità di un terzo condomino, chieste dall’Amministratore in attesa di recuperare per ingiunzione le somme dovute. Io non ho lasciato nessuna morosità e pagato anche dopo uscito quelle straordinarie. Non credo queste morosità di questo signore mi riguardino, è corretto ? Grazie
Buongiorno,
le spese condominiali ordinarie sono a carico dell’inquilino e dunque dell’assegnatario l’immobile casa familiare.
La morosità di un terzo condomino ritengo, però, siano spese straordinarie dell’amministrazione condominiale e pertanto a carico del proprietario.
Saluti
avv. Cirri
Buongiorno avvocato siamo in attesa di prima udienza separazione giudiziale. Non siamo sposati e abbiamo figlia di quasi sei anni e casa in comproprietà e con mutuo al 50%.Domanda: se il giudice assegnasse a me la casa, il mio ex compagno che è ancora in casa perché non vuole uscire prima di una sentenza anche se ha già trovato un appartamento, potrebbe chiedermi un contributo tipo “affitto” per il fatto che sono solo io a godere dell’immobile in comune?
Grazie per la risposta
Buongiorno,
se è già seguita da un Collega io non posso, per deontologia, darLe pareri.
Mi dispiace,
Cordiali saluti
Avv. Cirri
Salve avvocato, in seguito ad una separazione (senza matrimonio) , la casa familiare di Mia proprietà è stata assegnata a lei con l affidamento condiviso del bambino. Lei è giovane, disoccupata e nulla tenente, chi paga tutte le spese inerenti alla casa(utenze,condominio,tari)? Avrà un limite di tempo per trovarsi un lavoro ed accollarsi le spese?quando avrà reperito un lavoro posso chiedergli il rimborso degli arretrati spese casa, che ho dovuto pagare io di cui lei e chi ha ospitato hanno beneficiato per diversi mesi? Grazie cordiali saluti
Buongiorno,
sulla domanda su come dividere le spese la rimando al mio articolo perché trascriverlo qui sarebbe complesso.
Sul discorso “renderla autosufficiente” direi che se lei dimostra che la signora non vuole lavorare può fare ricorso per togliere mantenimento (ma anche qui il discorso sarebbe lungo e sarebbe meglio vedersi).
Sull’ultima domanda si….ma si ricordi di interrompere la prescrizione.
Avv Cirri
Buongiorno,
sono separato, abbiamo due figli. Non eravamo sposati. Alla ex è stata assegnata la casa totalmente pagata da me, ma per amore l’ho cointestata anche alla ex e abbiamo un mutuo al 50% sul rimanente. Le bambine vivono tempo paritetico con i genitori, una settimana con il papa ed una con la mamma. Ho proposto di acquistare la sua quota (15 mila euro) ma ha rifiutato, ho proposto che lei comprasse la mia quota (124 mila euro) ma ha rifiutato, ho proposto la parificazione delle quote (dovrebbe darmi circa 60 mila euro) ma ha rifiutato…coso posso fare? sono costretto ad andare in tribunale? posso richiedere l’indebito arricchimento da parte della ex e costringerla a darmi i 60 mila euro? La casa non vogliamo venderla…
Buonasera,
la vedo dura costringere la signora a comprare o vendere giudizialmente.
Ma magari ci sono soluzioni alternative….
Avv Cirri
Buongiorno,
in che senso “la vede dura”. Non essendo sposati e dopo aver dimostrato tutta la mia buona fede con mille proposte, senza aver avuto nessuna risposta l’unica è andare in tribunale e richiedere al giudice di stabilire le quote con accollo a lei delle spese. alla fine non chiedo altro che definire una volta per tutte la questione abitativa – come il giudice in sentenza ha scritto -. grazie della risposta
Nel senso che il giudice non può ordinarle di vendere…
Buongiorno, chi deve sostenere le spese per la sostituzione di un elettrodomestico (lavatrice o lavastoviglie) per appartamento cointestato al 50% assegnato alla mamma e ai figli? Grazie
Buongiorno
Al 50%, salvo diverso accordo…
E se era già presente in casa
Buongiorno,
io sono separata consensualmente dal 2014, la casa coniugale, siamo comproprietari al 50%, é stata assegnata al marito che ci abita tutt’ora. So che adesso si é stabilita fissa la sua nuova compagna. Ho diritto a percepire un’eventuale affitto da una persona che occupa il 50% della ex casa coniugale assegnata al marito?
Buongiorno,
l’assegnazione della casa familiare a suo marito è stata prevista nell’interesse dei figli, che li continuano ad abitare.
Mi sento pertanto di escludere un diritto in suo favore del 50% del canone di locazione, come da lei prospettato.
Saluti
Avv. Cirri
Buongiorno, sono in fase di separazione, siamo in comunione dei beni, io vorrei acquistare il 50% della quota in seguito a perizia di un geometra, posso usufruire di un mutuo agevolato x riscattare la quota?
Buongiorno
Bisogna che chieda alla banca!
Avv Cirri
Buongiorno Avvocato,
il mio compagno è in fase di separazione. Avendo un figlio di 14 anni, la casa coniugale è stata affidata alla ex moglie comproprietaria dell’immobile al 50%. La casa è stata assegnata dal Presidente del Tribunale il 24 Gennaio ma la sig.ra ad oggi non ha provveduto ancora ad andarvi ad abitare. Recentemente è arrivata una richiesta di circa sei mila euro per riparazioni effettuate a causa di una infiltrazione che avrebbe danneggiato anche i mobili ma nulla è stato comunicato o concordato prima al mio compagno nonostante si tratti anche di una sua proprietà. In pratica vi è solo una richiesta di soldi. Come ci dobbiamo comportare?
La ringrazio.
Cara Giulia,
consiglio di rivolgersi ad un avvocato affinchè possa avere contezza della situazione.
Mi pare di capire che sia un terzo ad avanzare pretese, va valutato se effettivamente vi sia un pregiudizio subito da questi.
Da dove mi scrive?
Cordialità
Avv. Lorenzo Cirri
Buongiorno Avvocato, è l’ex moglie del mio compagno che chiede questi soldi. In pratica nonostante l’assegnazione della casa, non vi è ancora andata ad abitare per cui l’immobile è stato trascurato e l’infiltrazione non monitorata. Il risultato è che chiede soldi per cambiare anche tutti i mobili che a suo dire sono stati danneggiati. Le scrivo da Ravenna.
Grazie infinite
Buongiorno.
Da sentenza divorzile la casa è stata assegnata a me .
Siamo entrambi propprietari .
Ora la caldaia è irreparabilmente rotta e sono al freddo.
Come posso imporre all ex marito di partecipare alle spese x la sostituzione al 50% un po velocemente ? GRAZIE
Buongiorno
Deve mandare comunicazione (meglio raccomandata ar) dando dieci giorni per adempiere.
Dopo i dieci giorni può cambiare caldaia.
Poi gli manda il conto intimandolo di pagare la metà.
Se non lo fa, fa un decreto ingiuntivo e poi precetto e pignoramento.
Avv. Cirri
Tari. La tari viene conteggiata in capo agli occupanti dell’immobile quindi una parte è di competenza del figlio che abita con la madre. Si può considerare spesa straordinaria da dividere al 50% col padre? Grazie
Buongiorno
La tari la paga il genitore assegnatario della casa.
Avv. Cirri
Nel caso di una manutenzione straordinaria (rottura di piastrelle) può il coniuge assegnatario decidere in autonomia di far un preventivo, confermare i lavori senza la condivisione con l’altro coniuge e pretendere il 50%?
Buongiorno
Salvo diverso accordo o provvedimento del giudice particolare, direi proprio che non può!
A meno che non fosse un lavoro improrogabile.
Avv. Cirri
La ringrazio Avvocato. Tra l’altro il preventivo mandato alla mia attenzione con la data di inizio lavori non è conforme . Senza un capitolato , con descrizioni approssimative e con il totale senza specificare se con o senza iva. Io ha mandato diffida a non procedere con raccomandata in attesa che vengano definiti i dettagli . Ho agito nel giusto? Grazie ancora
Benissimo !
Oggetto: acquisto mobili e tinteggiatura
Buona sera avvocato
sono divorziato , ho la casa in comproprietà , la mia ex recentemente ha , tinteggiato l’appartamento, acquistato dei mobili ( pare cameretta per nostra figlia) e sempre a detta sua sostituito una tapparella.
Non ho visto nessun tipo di preventivo e mi ha messo a conoscenza di tutto solo a lavori utimati.
Devo contribuire e nel caso in che misura?
grazie
Buongiorno
Andrebbe visto cosa dice il vostro provvedimento.
In generale le spese andrebbero concordate prima di farle a meno che non siano improrogabili.
Avv. Cirri
Buongiorno,
come sono considerate le spese per l’assicurazione della casa (incendio, furto, resp. civile ) affidata a me e intestata ai figli? Sono spese straordinarie da dividere o le devo sostenere tutte io? Grazie!
Buongiorno avvocato,
come sono considerate le spese di assicurazione (incendio, furto, resp. civ) della casa affidata a me e intestata ai nostri figli (collocati con me)? Sono spese straodinarie da dividere 50/50? Grazie mille
Buongiorno
A chi è intestato il contratto di assicurazione?
L’assicurazione è intestata a me…
Buonasera,
ritengo dunque debba farsene carico interamente Lei.
Saluti
Avv. Cirri
Grazie per la sua risposta avvocato.
Nel provvedimento non è riportato nulla, queste spese non sono state concordate. Esiste una linea guida simile al C.N.F. , grazie in anticipo.
Buonasera
I giudici fanno riferimento anche a protocolli del proprio tribunale.
Non sempre alle linee guida del CNF.
Avv. Cirri
Buonasera , chiedo se la spesa per sanificazione della muffa in casa (presente in una mansarda anche quando si era sposati) spetta come spesa al proprietario (ex marito) o a me assegnataria dal tribunale con figli . Quindi per capirci se rientra in manutenzione ordinaria o straordinaria Grazie
Buonasera
Direi che è una spesa straordinaria e quindi incombe su chi è prioritario.
Avv. Cirri
Buona sera avvocato,volevo chiederle una cosa,la mia casa di proprietà è stata affidata alla mia ex con mio figlio di 6 anni,posso tenere una copia delle chiavi senza(giustamente)entrarvi dentro? Le faccio questa domanda perché a mia insaputa ha cambiato le serrature della porta blindata,lo poteva fare?grazie mille buona serata.
Buonasera
La casa assegnata è nella piena disponibilità dell’assegnatario.
Che può cambiare le chiavi.
Avv. Cirri
Buongiorno, separato con casa di entrambi i coniugi ma, assegnata ex moglie, le spese per infiltrazioni acqua dal tetto a chi spettano?
Io padre vorrei vendere la mia parte di proprietà, la ex impossibile acquistarla, quale soluzione? Il figlio oramai maggiorenne da un lustro, grazie.
Buonasera,
la spesa e straordinaria quindi spetta ai proprietari.
Se la casa ha cessato la sua destinazione di casa assegnataria (i figli devono essere economicamente autosufficienti e non solo maggiorenni) ai figli allora può:
chiedere alla moglie una indennità per il fatto che ci abita
chiedere la divisione giudiziaria
comprare lei la sua quota
Meglio che senta un avvocato per i dettagli
Lorenzo
Buona sera , avrei una domanda , sono separato , la casa e al 50 e 50 ed stata assegnata alla mia ex avendo figli minori . L’assicurazione del fabbricato non si sa come ma e intestato alla mia ex , ed pure l’unica beneficiaria , la banca a usufruito dei mio bonifico rata mutuo casa per pagare la metà dell’assicurazione del fabbricato , lasciando scoperto la rata del mutuo , senza essere avvertito , mi hanno mandato una lettere ( che devo regolarizzo i pagamenti seno verrò registrato ecc ecc )
Mi sono recato in banca x avere delle spiegazioni ,e mi hanno detto che col mio bonifico mutuo casa hanno coperto la metà dell’assicurazione , al mio dire che io non ero ne l’intestatario e ne il beneficiario la direttrice e andata in tutte le furie e si è messa ad urlare e gesticolare , si è avvicinata e mi voleva cacciare fuori dalla banca , senza dandomi ulteriori informazioni , la mia ex mi a mandato un’email dove il vice direttore dice che non posso essere messo sulla polizza .
A prescindere che non mi danno informazioni sul conto cointestato e le risposte alle mie domande sono sempre le stesse : devo domandare alla signora se posso darti determinate informazioni sul conto cointestato , sono arroganti , maleducati , e non mi vogliono mandare il cartaceo dove risiedo perché dice che non e possibile mandarmelo , e possibile che devo subire ed essere trattato in questo modo , ci sarebbe altro ma sarebbe troppo lunga mi fermo qua , buona serata
Domenico buongiorno
Per poterla aiutare dovrei incontrarla.
Studiare i contratti di mutuo e assicurazione ed eventualmente mandare una pec alla banca.
Ho studio a firenze.
Se non è lontano chiami in studio per fissare.
Grazie.
Avv. Cirri
Buon giorno avv. Io sono della Lombardia , io un avvocato già ce lo che mi segue con la separazione giudiziale , e volevo solo un parere di un altro professionista ,
Buonasera
Ci è vietato dal codice deontologico dare pareri su capire seguire da altri.
Sarebbe scorretto.
E comunque chi la segue conosce la causa meglio di chiunque altro.
Mi spiace !
Avv. Cirri
Mi è sembrato giusto e corretto informarla che avevo già un avvocato , e non volevo dimezzare il mio di avvocato che rispetto tanto , comunque grazie
Buongiorno Avvocato ,sono separato è ho dovuto lasciare la casa coniugale di proprietà al 50% con la mia ex in quanto ho due figlie , da poco la mia ex vorrebbe ristrutturare la casa usufruendo delle detrazioni del 110% , andando in comune di è accorta che nella casa ci sono difformità edilizie che dovrebbero prevedere il pagamento di una sanatoria , nonostante abbia acquistato la casa nuova con regolare atto redatto dal Notaio , ora la signora vorrebbe che io pagassi il 50% degli oneri per la sanatoria , vorrei sapere se dovrò pagarli o potrò decidere di pagarli fra qualche anno visto che questo non pregiudica l’abitazione nella sua funzione primaria ma si rende necessaria soltanto per ristrutturare una casa di 14 anni di età perfettamente efficiente dove lo scopo della ristrutturazione è l’isolamento termico.
Buongiorno Alessandro
Ma perché non avvantaggiarsi del bonus 110??
Alla fine si ritroverà una casa che varrà molto più !
Avv. Cirri
Semplicemente perché ho 55 anni e la figlia più piccola ha 16 anni e fra università e altre cose potrei avere la proprietà dell’immobile fra circa 15/20 anni ossia quando sarò morto , visto che soffro anche di una grave patologia , nel contempo vivo al limite economicamente e devo pensare a sopravvivere e non a ristrutturazioni .
salve, se il genitore affidatario che rimane nella casa assegnata non riesce pagare le bollette perchè ha stipendio a limite di povertà (500€ lordi)? appena riesce a pagare le spese per cibo di due figli. potrebbe essere costretto di uscire da casa e i figli rimarebbero con altro coniuge??
Buonasera,
no….casomai deve fare un ricorso per rivedere il mantenimento!
Ma senza conoscere il particolare della situazione si fa male a dare consigli.
Avv Cirri
buongiorno avvocato, spese per rimozione del calcare dalle cassette geberit del bagno e spese per rimozione nidi da grondaia sono da considerare spese straordinarie o spese ordinarie? la casa a cui si riferiscono è in comproprietà ma assegnata alla ex coniuge. grazie
Buonasera,
ritengo siano spese ordinarie di normale manutenzione dell’immobile.
Saluti
Avv. Cirri
Buonasera avvocato, mi è stata assegnata la casa coniugale, che è di proprietà di mio ex suocero, ci sono dei lavori di consolidamento della scala esterna che porta a casa mia, le volevo chiedere a chi tocca pagare le spese di manutenzione. La ringrazio
Buongiorno,
le spese di manutenzione ordinaria sono a suo carico, quelle di manutenzione straordinaria a carico di suo suocero.
Saluti
Avv.Lorenzo Cirri
Buongiorno, chiedo delucidazioni per una discussione di separazione con negoziazione assistita, immobile intestato al marito, ma mutuo cointestato. In caso di assegnazione totale dell’immobile alla figlia minorenne, la madre otterrebbe l’utilizzo della casa fino a quando la figlia non dovesse decidere diversamente? La suddivisione delle spese, sarebbe in questo caso 50/50 (ordinarie e straordinarie?).
Grazie per la cortese consulenza.
Buongiorno
L’assegnazione della casa non può essere fatta a un minore.
Su come si dividono le spese della casa assegnata la rinvio al mio relativo l’articolo.
Il genitore assegnatario paga le spese che soletterebbero a un inquilino.
Cordialità
Lorenzo
Buongiorno avvocato, ad oggi sono separato consensualmente con la mia ex moglie, la casa di proprietà di entrambi al 50% è stata assegnata a lei in quanto abbiamo un figlio che vive prevalentemente con lei. Sull’immobile grava un mutuo dal 2006 e ancora in essere. Il mutuo, nonostante sia contestato, è sempre stato pagato unicamente con il mio stipendio unica fonte di reddito familiare perché lei non ha mai lavorato, ancora oggi il mutuo è pagato interamente da me. La mia domanda è questa, nel momento in cui l’immobile in questione verrà venduto, in funzione di quanto scritto prima e cioè che il mutuo è stato sempre pagato unicamente con il mio stipendio, potrò chiedere un percentuale più alta della metà che spetterebbe a me?. La ringrazio anticipatamente per il tempo che vorrà dedicarmi.
Fabrizio Malerba.
Fabrizio buonasera
Lei può richiedere le somme che la signora non ha versato e che avrebbe dovuto versare.
Però deve fare in modo da non far prescrivere il credito.
Cordialità
Lorenzo
Salve..a seguito della separazione mi è stata assegnata casa familiare di cui il mio ex è proprietario unico. Posto che le spese straordinarie di ristrutturazione sono a carico del proprietario come posso obbligarlo a ristrutturare?
Buongiorno.
La necessità della ristrutturazione deve essere dimostrata.
Magari con una relazione tecnica di in geometra o di un architetto.
Poi va intimato formalmente al proprietario di intervenire.
Se non lo va può fare una causa oppure eseguire i lavori e poi andare a escutere il credito.
Grazie di avermi scritto.
Lorenzo
Buonasera, avrei una domanda da porle, sono separato e sono in fase di divorzio giudiziale.
La casa di mia proprietà al 100% con mutuo che sto pagando per intero io ,oltre ad un mantenimento per due bambini, è stata assegnata alla mia ex moglie in fase di separazione.
Nel caso in cui io avessi un nuovo erede e quindi con la mia compagna avessi un bambino, potrei riavere la casa di mia proprietà per dare una casa confortevole e più adeguata al nuovo nascituro? Essendo cmq anche lui erede
La ringrazio anticipatamente
Buongiorno.
La sua domanda è molto interessante.
Non ho mai avuto un caso del genere e penso che la giurisprudenza sul merito si debba evolvere.
Nel senso che lei chiede ovviamente.
Ovviamente andrebbe analizzata la situazione un po’ nel dettaglio per darle un parere più approfondito.
Buone feste.
Lorenzo
Egregio avvocato, ho letto il Suo interessante articolo ma mi rimane un dubbio:
a chi spetta pagare in particolare il compenso amministratore, le spese di cancelleria, 730, segreteria, assicurazione del condominio?
Grazie mille e cordiali saluti.
Buongiorno.
Nello schema ci sono le varie voci.
Grazie per aver scritto
Lorenzo