Le spese legali di una separazione, così come quelle di un divorzio, possono variare molto in base alla presenza o meno di figli, al valore di eventuali beni da trasferire o dell’eventuale mantenimento richiesto, nonché la complessità delle questioni da trattare.
Il percorso volto alla pronuncia del divorzio passa necessariamente attraverso la separazione personale: la separazione ed il divorzio sono infatti due diverse procedure, che implicano differenti attività ed incombenti a carico del legale che assiste il coniuge.
Le modalità con cui si può risolvere la crisi familiare sono molteplici ed in base alla procedura cambia anche il costo. Procediamo dunque all’analisi delle varie alternative:
Negoziazione assistita tra avvocati
E’ una procedura che implica l’avvio di trattative volte al raggiungimento di un accordo con l’assistenza di avvocati. Una volta raggiunto l’accordo di divorzio o di separazione, questo verrà trasmesso dagli avvocati, per il nulla osta (in assenza di prole minore o maggiorenne non autosufficiente) o autorizzazione (in presenza di prole minore o maggiorenne non autosufficiente), al procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente e di seguito agli uffici del Comune per l’annotazione nei registri di Stato civile.
Per il compenso dell’avvocato è necessario fare riferimento alla tabella 26 del Decreto Ministeriale n.55/2014 relativa alle prestazioni di assistenza stragiudiziale.
Tale tabella prevede per le controversie di valore indeterminato (come sono le cause di separazione/divorzio) un compenso:
Assistenza stragiudiziale controversia con valore indeterminabile ex D.M. 55/2014 | Parametri minimi | Parametri medi | Parametri massimi |
Assistenza procedura di negoziazione assistita | 1.654,00 + c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali | 3.308,00+ c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali | 5.954,00+ c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali |
A meno che parte ed avvocato non si siano accordate per la determinazione di un diverso importo per i compensi professionali.
DIVORZIO O SEPARAZIONE CON PROCEDURA IN TRIBUNALE
In questo caso i costi variano a seconda che i coniugi raggiungano o meno un accordo e che quindi si tratti di una separazione o divorzio consensuale o giudiziale.
Nel caso in cui il procedimento si svolga nella forma consensuale, i costi saranno identici a quelli previsti per la negoziazione assistita.
Assistenza stragiudiziale controversia con valore indeterminabile ex D.M. 55/2014 | Parametri minimi | Parametri medi | Parametri massimi |
Assistenza separazione consensuale 1.654,00 + c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% | 1.654,00 + c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali | 3.308,00+ c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali | 5.954,00+ c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali |
Nel caso in cui i coniugi non raggiungano un accordo sarà dunque necessario instaurare un procedimento vero e proprio dinanzi al Tribunale.
(Vedi anche lo SCHEMA RIASSUNTIVO IN MERITO A SEPARAZIONI E DIVORZI)
Per il compenso, quindi, non può che farsi riferimento alle prestazioni giudiziali, e quindi, alla tabella 2 del dm n. 55 del 2014 (così come aggiornato dal D.M. 37 del 2018), tabella che prevede per le cause di valore indeterminato un compenso differente a seconda dei parametri di riferimento, nonché della complessità del giudizio.
Nel caso in cui venga stabilita la necessità di una consulenza tecnica d’ufficio infatti, dovranno prevedersi i compensi anche per la c.d. “fase istruttoria”.
Valore indeterminabile, complessità bassa | Parametri minimi | Parametri medi | Parametri massimi |
1. Fase di studio della controversia | 810,00 | 1.620,00 | 2.916,00 |
2. Fase introduttiva del giudizio | 574,00 | 1.147,00 | 2.065,00 |
3. Fase istruttoria e/o di trattazione | 1.204,00 | 1.720,00 | 3.440,00 |
4. Fase decisionale | 1.384,00 | 2.767,00 | 4.981,00 |
TOTALE | 3.972,00 + c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali | 7.254,00+ c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali | 13.402,00+ c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali |
Valore indeterminabile, complessità media | Parametri minimi | Parametri medi | Parametri massimi |
1. Fase di studio della controversia | 1.013,00 | 2.025,00 | 3.645,00 |
2. Fase introduttiva del giudizio | 675,00 | 1.349,00 | 2.428,00 |
3. Fase istruttoria e/o di trattazione | 2.492,00 | 3.560,00 | 7.120,00 |
4. Fase decisionale | 1.705,00 | 3.409,00 | 6.136,00 |
TOTALE | 5.885,00+ c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali | 10.343,00+ c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali | 19.329,00+ c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali |
Valore indeterminabile, complessità alta | Parametri minimi | Parametri medi | Parametri massimi |
1. Fase di studio della controversia | 1.215,00 | 2.430,00 | 4.374,00 |
2. Fase introduttiva del giudizio | 775,00 | 1.550,00 | 2.790,00 |
3. Fase istruttoria e/o di trattazione | 3.780,00 | 5.400,00 | 10.800,00 |
4. Fase decisionale | 2.025,00 | 4.050,00 | 7.290,00 |
TOTALE | 7.795,00 + c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali | 13.430,00+ c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali | 25.254,00+ c.a.p. (4%) + I.v.a.(22%) + 15% spese generali |
Come già detto, potranno essere concordati diversi importi a titolo di compenso professionale, senza fare riferimento alle tabelle parametriche del d.m. n. 55/2014.
La parte priva di reddito, ovvero tutti coloro che abbiano un reddito inferiore ad euro 11.746,68 euro annui potrà sempre avvalersi del gratuito patrocinio.
Per ulteriori aggiornamenti si rimanda ai seguenti ARTICOLI:
Separazione e divorzio consensuale
separazione giudiziale
Separarsi senza l’ausilio dell’Avvocato (Modello di separazione)
Via libera al divorzio breve. Ecco come funziona.
Separarsi o divorziare in poche settimane con la negoziazione assistita
Differenza tra assegno all’ ex coniuge di separazione e l’assegno di divorzio.
15 risposte
Dopo il divorzio la moglie a diritto al mantenimento anche se non ci sono figli e lei a una casa di proprietà
Buongiorno
Per darle una risposta dovrei avere molte più informazioni.
Avv. Cirri
buon giorno avvocato o fatto tutto il rito della separazione il rito del divorzio e cause sono gia 3 anni che pago 100 euro al mese e o dato 4000 euro subito vorrei un favore da lei quato costa tutto grazie perche sono stanco di pagare ancora la rigrazio io sono un pensionatoe quadgno1250 euro
Alfredo buongiorno
I costi crescono all’aumentare delle attività professionali svolte.
Guardi le tabelle del mio articolo.
Avv. Cirri
Io e mio marito abbiamo deciso di divorziare con il minimo costo possibile…come fare??
Buongiorno,
se non avete figli o i figli sono maggiorenni ed economicamente autosufficienti e non avete questioni economiche da regolare potete semplicemente recarci all’ufficio dello stato civile del Comune ove siete residenti.
saluti
Avv. Cirri
Buongiorno io e mio marito viviamo separati da 10 anni , abbiamo una figlia di 12 .Vogliamo separarci consensualmente ma lui mi da 300€ al mese e metà di spese per i bisogni primari .
La ragazza sta sempre da me e fa tutto l’anno scolastico .Da lui fa ferie estive . Io sono costretta a fare un part-time fin che la ragazza e a scuola per poi seguirla meglio . I 300€ non sono sufficienti perché lui ha tutto il tempo necessario per lavorare e guadagnare di più .
Paola buonasera
La riposta meriterebbe molto approfondimenti sulla vostra situazione.
Anche perché 10 anni avranno creato delle consuetudini.
Da dove mi scrive?
Avv. Cirri
Secondo lei nel divorzio promosso con negoziazione assistita tra avvocati è dovuto il rimborso spese generali del 15 per cento?
Secondo lei nel divorzio promosso con negoziazione assistita tra avvocati è dovuto il rimborso spese generali
Buonasera
Si. Certo.
Secondo lei nel divorzio promosso con negoziazione assistita quali voci di spese ed onorari possono essere richieste?
Buonasera
Le spese di cui al tariffario!
Buongiorno ,
in base a quale regola o parametro un avvocato decide se applicare un grado di complessita’ piuttosto che un altro ? o meglio per una separazione consensuale senza alcuna necessita’ di conciliazione , con pieno accordo tra i coniugi é corretto attribuire il grado di complessita’ alto ?
grazie e buon lavoro
Buongiorno Sig. Luigi,
non posso esprimermi in quanto non ho contezza della pratica né della sua complessità.
Ritengo che il Collega ben avrà parametrato i compensi alla complessità della questione trattata.
Saluti
Avv. Cirri