Assegno di mantenimento al coniuge: evoluzione giurisprudenziale e chiarimenti sulla presunta abolizione

Risale al 2017 la rivoluzionaria decisione della Corte di Cassazione (Corte di Cass n. 11504 del 10 maggio 2017), che ha aperto la strada a un significativo ripensamento dell’ assegno divorzile.
Assegno di divorzio e assegno di mantenimento: differenze sostanziali e natura giuridica

L’assegno di separazione si differenzia da quello di divorzio in quanto soddisfano esigenze differenti; si può affermare che l’assegno di divorzio e l’assegno di separazione abbiano una diversa natura.
Non ho soldi per il mantenimento! Procedure esecutive e responsabilità patrimoniale nel mancato versamento dell’assegno

Che cosa posso fare se il mio ex coniuge non mi versa l’assegno di mantenimento stabilito in sede di separazione o divorzio?
Obbligo di comunicazione tra genitori separati: comunicare l’indirizzo di vacanza all’ex-coniuge come dovere genitoriale

Generalmente i periodi di vacanza da trascorrere con l’uno o l’altro genitore sono preventivamente concordati tra gli ex coniugi, nel caso di separazione consensuale. Nel caso di separazione giudiziale sono decise da un giudice.
Mantenimento figli maggiorenni: limiti temporali, modalità e diritti nella recente giurisprudenza

I figli maggiorenni hanno diritto al mantenimento, inteso come insieme dei mezzi di sostentamento e dei mezzi necessari a soddisfare il diritto allo studio e alla istruzione.
Calcolo assegno mantenimento figlio

Cos’è, quando è dovuto e come calcolare l’assegno di mantenimento per coniuge e figli.